FIRENZUOLA – Ecco una serie di immagini che ci riportano indietro di oltre cento anni: le antiche foto ritraggono la famiglia di Guitto Guadagni, marchese di San Leolino, durante una scampagnata. I Guadagni furono legati a Firenzuola per circa un secolo, periodo nel quale il nostro territorio fu eletto come loro luogo di villeggiatura.
Il marchese Guadagno Guadagni, alla ricerca di una casa di montagna nell’Appennino Tosco Romagnolo, rimase colpito dalla Traversa e dal Sasso di Castro. Comprò una vecchia locanda, intorno al 1870, e la trasformò in uno chalet in stile bavarese.
Alla sua morte la casa della Traversa, nella quale Guadagno e la famiglia trascorsero molte estati, toccò al figlio Luigi e alla moglie Antonietta che avevano ben sette figli.
Alcuni degli altri fratelli vollero trovare un’abitazione nella zona nella quale avevano trascorso lunghi periodi di vacanza.
Bernardo fece costruire a Firenzuola, nel 1908, una splendida villa in stile rinascimentale, che chiamerà Palasaccio. In questo periodo ricoprirà la carica di sindaco di Firenzuola e la moglie Maddalena sarà assai impegnata in attività caritatevoli a favore dei più bisognosi. Bernardo venderà nel 1918 la villa ritenendo che l’aria del paese non si confacesse alla salute della moglie e acquistò una proprietà al Covigliaio.
Un altro fratello, Guitto, acquistò una casa alla Traversa, in località Capannella, costruita anch’ essa secondo la moda del periodo in stile bavarese, per trascorrere le vacanze.
Le foto ritrovate ci mostrano la casa della Capannella e una gita della famiglia di Guitto, al Passeggere di Bruscoli. Le foto sono state scattate nel 1907.

In questa immagine si possono vedere in piedi da sinistra: Giacomo ( 1866 – 1954 ) fratello di Guitto, il capitano Vincenzo Pozzolini, il canonico Michele Guasconi di Massa marittima, il tenente Bandini, il capitano Noferi, Antonietta ( 1878 – 1959 ) moglie di Luigi Guadagni, Aurora detta Lolly ( 1864 – 1931 ) sorella di Guitto, Kate o’ Neill. In basso sempre da sinistra: il figlio di Guitto Migliore ( 1903 – 1927 ), un capitano sconosciuto, Guitto ( 1861 – 1941), Dorothy, moglie di Guitto ( morta nel 1942 ), con il cane Giovacchino, Guadagno ( 1899 – 1979 ) altro figlio di Guitto.
La presenza dei militari è forse da mettere in relazione ad un campo che si tenne a Firenzuola nel luglio 1907, al termine del quale una parte dei soldati raggiunse la Traversa per ulteriori esercitazioni di Tiro.
Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Luglio 2020