• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il castello di Villanova (Castello delle Maschere)
Libri in regalo a Barberino per la festa della donna
Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra
Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

BARBERINO DI MUGELLO – Sulla copertina de La Lettura, supplemento culturale del Corriere della Sera, c’è un’opera di un grande artista mugellano, la Pietà di Giuliano Vangi. “Riconosciamo nella pietas – scrive nell’articolo il giornalista Gianluigi Colin – quel sentimento di passione e commossa commiserazione che si prova verso la sofferenza di ogni essere umano. L’opera di Vangi ci parla di questo sentimento profondo ed è nata pensando al nostro tempo tragico, in cui la vita, per effetto della pandemia, appare ancora più fragile”.

“Il disegno di Vangi – prosegue Colin – è il corale compianto sul corpo di un uomo che diventa metafora, vero simbolo del presente. Il corpo scheletrico ed esanime viene sorretto e portato via oltre la soglia, quasi a voler sottolineare un simbolico passaggio tra dimensione terrena e celeste”.

Nel pezzo si riconosce al Vangi di essere tra i più riconosciuti e apprezzati artisti italiani, soprattutto “per la sua scultura, dove al centro della sua ricerca c’è sempre la figura umana avvolta da un potente misticismo, come nelle sue recenti monumentali opere per la chiesa di Namyang a Seul, progettata da Mario Botta”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 novembre 2020

About the Author
Previous Story

Cafaggiolo e le sue tante storie

Next Story

Tre eventi ad Ingorgo Letterario per i cento anni di Gianni Rodari

Related Posts

0

Libri in regalo a Barberino per la festa della donna

Posted On 06 Mar 2021
, By Irene De Vito
0

Gian Piero Luchi

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero. Un’esperienza di governo del territorio : Barberino Designer Outlet

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero . La variante di valico Barberino di Mugello – Sasso Marconi

Posted On 14 Nov 2020
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano