• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

BARBERINO DI MUGELLO – Sulla copertina de La Lettura, supplemento culturale del Corriere della Sera, c’è un’opera di un grande artista mugellano, la Pietà di Giuliano Vangi. “Riconosciamo nella pietas – scrive nell’articolo il giornalista Gianluigi Colin – quel sentimento di passione e commossa commiserazione che si prova verso la sofferenza di ogni essere umano. L’opera di Vangi ci parla di questo sentimento profondo ed è nata pensando al nostro tempo tragico, in cui la vita, per effetto della pandemia, appare ancora più fragile”.

“Il disegno di Vangi – prosegue Colin – è il corale compianto sul corpo di un uomo che diventa metafora, vero simbolo del presente. Il corpo scheletrico ed esanime viene sorretto e portato via oltre la soglia, quasi a voler sottolineare un simbolico passaggio tra dimensione terrena e celeste”.

Nel pezzo si riconosce al Vangi di essere tra i più riconosciuti e apprezzati artisti italiani, soprattutto “per la sua scultura, dove al centro della sua ricerca c’è sempre la figura umana avvolta da un potente misticismo, come nelle sue recenti monumentali opere per la chiesa di Namyang a Seul, progettata da Mario Botta”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Cafaggiolo e le sue tante storie

Next Story

Tre eventi ad Ingorgo Letterario per i cento anni di Gianni Rodari

Related Posts

0

Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani

Posted On 04 Lug 2022
, By Paolo Guidotti
0

Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Un filo di” i fotografi di Barberino espongono l’essenza delle donne

Posted On 16 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano