• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Per Marco Pinelli
Itinerario Liberty / Chini Museo – “San Giorgio e la principessa”, di Galileo Chini
Menghino, lo scultore di Firenzuola
Il castello di Villanova (Castello delle Maschere)
Libri in regalo a Barberino per la festa della donna
Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra
Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.

Carlo Di Gregorio

FIRENZUOLA – Carlo Di Gregorio è nato a Roma il 17 dicembre 1952. La sua esperienza nasce sin dalla giovinezza, attraverso gli studi presso l’Istituto d’Arte di Roma nella lavorazione dei metalli.

Trasferitosi in Alto Mugello, segue un corso per scalpellini a Firenzuola, diretto dallo scultore Nannini, nell’ambito della lavorazione della pietra serena.

Scocca la scintilla, e Di Gregorio si appassiona alla scultura che diventerà presto il suo principale mezzo espressivo. Realizza le sue opere usando il marmo, l’alabastro, il tufo, le arenarie, la pietra vulcanica, il legno e la terracotta. I suoi temi ricorrenti sono il mondo animale e la figure umana, trattate ora con ironia, ora con inquietudine.

Carlo Di Gregorio ha esposto nell’ottobre 2020 nel museo della Pietra Serena di Firenzuola, insieme a Urbano Nannetti: la mostra “De Rerum Natura” era stata organizzata in occasione della XXV edizione di “Dal bosco e dalla Pietra”.

About the Author
Previous Story

Urbano Nannetti

Next Story

Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo

Related Posts

0

Menghino, lo scultore di Firenzuola

Posted On 07 Mar 2021
, By Andrea Pelosi
0

L’architetto Cecca di Piancaldoli

Posted On 21 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Cavrenno, dove un tempo c’era un castello degli Ubaldini

Posted On 17 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Firenzuola ricostruita dopo il bombardamento. Sette rare foto storiche

Posted On 07 Feb 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano