• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Aspettando l’Ingorgo letterario, un nuovo appuntamento con “Off”

BORGO SAN LORENZO – Secondo appuntamento per Ingorgo Off, la rubrica fuori da Ingorgo letterario, per rimanere in compagnia del festival tutto l’anno. Un appuntamento nato on line, in piena pandemia, che ha riscosso subito un gran successo, e proseguito in presenza la scorsa estate.

Quest’anno dopo la prima presentazione, quella del libro di Marrani, all’interno di Fabrica32, Ingorgo Off propone due appuntamenti nel mese di giugno ed un terzo nel mese di luglio. Grazie all’accordo di collaborazione tra Officina Cultura Borgo San Lorenzo e Fondazione Monastero di Santa Caterina, libri e autori troveranno collocazione in uno spazio unico e affascinante: il Monastero di Santa Caterina.

Mercoledì 15 giugno ore 21.00 spazio alla giovanissima Olga Angelini, studentessa mugellana, che per la Scriveria edizioni ha pubblicato un bellissimo romanzo fresco e avvolgente. “Uno squillo nella notte” è una storia giovane dai risvolti importanti su di un tema più che mai attuale come lo è il bullismo.

Giovedì 23 giugno sarà la volta di Sauro Ciantini, lo straordinario autore del fumetto Palmiro, che è da poco uscito con “Anna cammina scalza”, un libro fresco, dal linguaggio incredibile che ben segna e ci prepara all’estate.

“Il profumo dei libri tra le pareti di un luogo incredibile come il Monastero di Santa Caterina è il miglior modo per iniziare questa estate che ci auguriamo sia ricca di letture e tempo per leggere – commenta la Direttrice artistica di Ingorgo Letterario Serena Pinzani – Sono tanti gli autori che si stanno proponendo per la Ingorgo Off e per il festival e questo è un segno importante del valore di Ingorgo Letterario. Vorrei ringraziare la redazione, Andrea Tagliaferri e Andrea Mercatali, per il gran lavoro e tutta l’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo i cui volontari sono da anni impegnati nell’organizzazione di Ingorgo Letterario. Per la precisione 5 anni, visto che a novembre Ingorgo festeggia cinque edizioni e lo fa con una bellissima novità: un sito internet tutto dedicato, nuovo e accattivante, per il quale devo ringraziare più che mai proprio Officina Cu-Bo che ha investito i proventi degli eventi organizzati in questo strumento di comunicazione indispensabile”.

Dunque aspettando novembre, dal 14 al 20 novembre le date previste per Ingorgo, ci si potrà candidare per presentazioni, incontri o spazi espositivi direttamente dal sito www.ingorgoletterario.org, la nuova piattaforma realizzata in collaborazione con TD, Tofani Design.

“Siamo molto soddisfatti – commenta il Presidente di Officina Cu-Bo Alessio Capecchi – di poter aggiungere un altro tassello importante all’attività della nostra associazione che, anche in tempi difficili, ha cercato di sostenere tutto il mondo della cultura mugellana, dai professionisti alle associazioni di volontariato con le quali ha fatto rete in più di un’occasione. In quest’ottica abbiamo anche lavorato per trovare sinergie con altri soggetti del territorio quali la Fondazione Monastero Santa Caterina, il Consorzio Co&So e la Cooperativa Convoi, altri tasselli importanti del nostro progetto culturale. Ringrazio tutti i Soci ed i volontari di Cu-Bo che si prodigano per la riuscita di tutti gli eventi e ringrazio il Comune di Borgo San Lorenzo e il Sistema SDIMM per il sostegno che hanno sempre dato a Ingorgo letterario”. Appuntamento dunque al Monastero con IngorgoOFF. Le presentazioni sono aperte a tutti e gratuite.  

Fonte: Ufficio stampa “La Scriveria”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Madonna del Vivaio di Scarperia, una candidatura per i “Luoghi del FAI”

Next Story

In Sant’Omobono la presentazione del libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano