Autore: Irene De Vito

BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 10 marzo alle 15.00 a Palazzo Pretorio si terrà un evento per presentare il libro “La bambina morbida” e la metodologia pedagogia dei genitori, dalla cui esperienza il libro ha origine scritto da Maria Cristina Toccafondi. Una storia dei nostri giorni che parla della diversità. Racconta la storia di Beatrice, la bambina morbida, e della sua famiglia, di tutti gli incontri significativi e di tutte le relazioni che si sono create intorno a questa persona con una malattia rara. Alla presentazione sarà presente il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti, il professor Riziero Zucchi, dell’università di Torino,…

Read More

RUFINA – Sabato 17 marzo alle 21.15 e domenica 18 alle 16.30 il gruppo del Teatro di Rufina conclude la prima parte della stagione teatrale 2018 con le repliche della brillantissima commedia di Gianfranco D’Onofrio “Un marito in tre”. Questa pièce è stata presentata per quattro volte nel mese di novembre ed ha registrato tutte le volte il tutto esaurito. Per dare la possibilità a tutti di godere di questo spettacolo viene ora riproposto. La storia racconta di una coppia in crisi e di una pensata della moglie esasperata dal comportamento del marito: cosa c’è di meglio per ravvivare uno…

Read More

DICOMANO – Tornano gli incontri, organizzati da Comitato MuVa per il Risorgimento: “Italia: femminile, singolare”. Stavolta il professor Giovanni Cipriani racconterà la storia di Adelaide Ristori celebre attrice dell’Ottocento che cominciò la sua carriera nella Compagnia Reale Sarda di Torino, sposò il Marchese Capranica del Grillo e viaggiò per il mondo confermando la sua vocazione per la recitazione e i suoi sentimenti patriottici tanto da meritarsi, tra i complimenti dei moltissimi ammiratori, addirittura le lodi personali di Cavour. L’appuntamento è quindi per sabato 17 marzo, in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia, alle 17.00 nella sala del consiglio comunale di Dicomano. Irene De Vito © Il Filo – Idee…

Read More

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=ma81sL9Gk4M[/youtube] SCARPERIA E SAN PIERO – Elisa Marianini è una pittrice mugellana specializzata in tecniche di riproduzione di dipinti antichi, esegue anche ritratti, decorazioni, dipinti, trompe l’oeil e restauri. Le sue opere contemporanee legano il figurativo all’astratto e sono ricche di significati simbolici e allegorici. Nel video la pittrice racconta di sé e delle sue opere, esposte nel suo Atelier in località La Torre, nel Comune di Scarperia e San Piero, ora raccolte in una mostra dal titolo “L’altra metà del cielo”, aperta al pubblico fino a sabato 10 marzo. Irene De Vito © Il Filo – Idee…

Read More

BORGO SAN LORENZO – Parte il prossimo 12 marzo, nei locali del Centro d’Incontro in piazza Dante a Borgo San Lorenzo, “Theatre-Fit”, un workshop fisico e dinamico pensato come un campo di addestramento teatrale. Esercizi e improvvisazione danno vita a una palestra espressiva basata sulla relazione diretta fra i partecipanti: incontro fra giovani migranti appartenenti al SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati del Mugello) e altri giovani interessati a sperimentare la pratica del teatro contemporaneo in un contesto interculturale. Appuntamento tutti i lunedì  dalle 10.30 alle 13.30 con cadenza quindicinale; al termine, giovedì 31 maggio, al Teatro Giotto andrà…

Read More

MUGELLO – Si è rapidamente spenta, o per meglio dire non s’è mai riaccesa, la controversia intorno al luogo natale di Giotto poiché in realtà mancano – e su questo tutti sono d’accordo – documenti e prove inoppugnabili. Comunque nessuno degli esegeti che si sono appassionati alla questione è riuscito a scalfire la potenza di una leggenda che da tempo circolava a Firenze, amplificata a metà Quattrocento ad opera di Lorenzo Ghiberti che nei suoi Commentarii annotava come Cimabue, di ritorno da Bologna, incontrasse nei pressi di Vespignano un pastorello chiamato Giotto intento a disegnare su una lastra una pecora…

Read More