• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Theatre-Fit, workshop teatrale per l’integrazione fra culture

Theatre-FitBORGO SAN LORENZO – Parte il prossimo 12 marzo, nei locali del Centro d’Incontro in piazza Dante a Borgo San Lorenzo, “Theatre-Fit”, un workshop fisico e dinamico pensato come un campo di addestramento teatrale. Esercizi e improvvisazione danno vita a una palestra espressiva basata sulla relazione diretta fra i partecipanti: incontro fra giovani migranti appartenenti al SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati del Mugello) e altri giovani interessati a sperimentare la pratica del teatro contemporaneo in un contesto interculturale.

Appuntamento tutti i lunedì  dalle 10.30 alle 13.30 con cadenza quindicinale; al termine, giovedì 31 maggio, al Teatro Giotto andrà in scena  una “dimostrazione finale”, in una serata dedicata alle produzioni 2018 del Progetto Kontatto e dai giovani del gruppo teatrale Kondizione.

THEATRE-FIT è un progetto di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, in collaborazione con Progetto Kontatto realizzato da Collettivo Teatrale Sotterraneo, gruppo di ricerca e sperimentazione teatrale fra i più apprezzati in Italia e all’estero. Il progetto è sostenuto dal Comune di Borgo San Lorenzo e rientra nelle attività collaterali della stagione 2017-2018 del cittadino Teatro Giotto.

Per iscrizioni rivolgersi a: Progetto Kontatto, Serena Landi 340.3368415 [email protected]

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Dino Campana e l’Argentina: un concorso studentesco multimediale

Next Story

“Lo Scrittoio in passerella…” al Cistio

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano