Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Borgo San Lorenzo, al via la VIII edizione di “Boccascena il Festival delle Frazioni”
3 Mins Read Copertina

Borgo San Lorenzo, al via la VIII edizione di “Boccascena il Festival delle Frazioni”

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
Un appuntamento di Boccascena del 2024
Un appuntamento di Boccascena del 2024

BORGO SAN LORENZO – Sta per iniziare la VIII edizione di Boccascena il Festival delle Frazioni, promosso da Associazione Culturale LIVE ART in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo e con la direzione artistica di Marco Paoli. Tanti appuntamenti che vi terranno compagnia nei mesi di Luglio e Agosto con spettacoli itineranti nelle frazioni del Comune di Borgo San Lorenzo

Primo appuntamento è previsto per giovedì 3 luglio alle ore 21.15 presso il giardino pubblico della frazione di Panigalia dove andrà in scena “Modernità e Radici”, uno storytelling di e con Pietro Dreoni e Beatrice Niccolai.

Un breve percorso che si snoderà fra lettura di poesie e brani cantati, e che avrà come filo conduttore il rapporto tra la Modernità e le radici. Radici e modernità, nell’immaginario comune, sono spesso percepiti come concetti opposti, antitetici, come se l’esistenza dell’uno avesse il potere di limitare l’altro, se non addirittura di negarlo.
Se “Modernità” si offre ad essere usata come sinonimo “presente” “progresso”, “dinamismo” (associandosi, in qualche modo, alla dimensione della “vita” e della “luce”), la parola Radice rischia facilmente di essere appiattita sui concetti di “passato”, “tradizione”, “staticità”; di qui, è breve il passo verso accezioni negative e banalizzanti come oscurantismo, fino a “tenebra”, “buio”, “morte”. Attraverso poesia, prosa e musica, sarete immersi in un viaggio a ritroso secondo un doppio binario: innanzitutto nel tempo, dal presente al passato; parallelamente, anche nella luce, dal chiarore e alla tenebra, dal giorno luminoso, abbagliante, accecante, ad una dimensione crepuscolare, dove la luce sfuma fino a diventare notte misteriosa, segreta, quindi in qualche modo antica.
L’ auspicio è di riscoprire, insieme al pubblico, l’unità indissolubile di presente e passato, di luce e tenebra, come elementi necessari e fondanti di una piena consapevolezza di sé e del mondo, e di ribadire l’importanza del “Conosci te stesso” come esigenza attualissima e traguardo imprescindibile per un’esistenza completa e libera.

Secondo appuntamento della settimana domenica 6 luglio alle ore 21.15 alla ProLoco di Ronta con “Avevo un nonno cche si chiamava Nanni”  di e con Marco Paoli e con Francesco Fuligni.

Tratta dal libro “Il re della giostra” dello stesso autore Marco Paoli, quella del Nonno Nanni (all’anagrafe Giovanni Paoli) è una storia vera. Ed è talmente incredibile che tra tutte le storie di fantasia del libro risulta essere la più fantasiosa. Ed è una storia fatta di terra, sudore, amore, guerra e mondi sconosciuti. Una girandola di avvenimenti che narra la storia della nostra terra, con spaccati della vita contadina tra gli anni ‘20 e gli anni ‘60. Racconta della seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze. E ci fa capire quanto la storia, quella vera, quella scritta dalla gente sia la vera storia. Ci fa comprendere, citando il grande cantautore De Gregori, quanto sia vero il titolo di una sua straordinaria canzone “La storia siamo noi” in scena insieme all’autore del libro e l’adattamento teatrale Marco Paoli ci sarà il cantastorie Francesco Fuligni” che seguirà canzoni della tradizione popolare.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 luglio 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleSpettacolo di danza contemporanea allo Spazio Brizzolari
Next Article A Dicomano iniziano gli spettacoli dell'”Estate frascolana”

Related Posts

Copertina

RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca

Luglio 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”

Luglio 13, 2025
Copertina

All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”

Luglio 12, 2025
Copertina

“Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo

Luglio 10, 2025
Copertina

Il terzo open day della Rocca di Bruscoli

Luglio 10, 2025
Copertina

A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana

Luglio 9, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.