Bruno BECCHI, vicchiese, classe 1960, è studioso dell’età contemporanea e docente di materie letterarie presso l’indirizzo Tecnico Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo. Conseguita la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi su Dottrina e realtà. Riccardo Lombardi nella politica italiana 1955-1963, si è perfezionato in Storia, presso lo stesso Ateneo fiorentino ed in Elementi di didattica della storia presso la Terza Università degli Studi di Roma.
Borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1995-1996 ha lavorato sul materiale documentario proveniente dagli archivi sovietici del Comintern e del Partito Comunista Bolscevico. Si è occupato di storiografia e di ricerche bibliografiche ed ha fatto studi e pubblicazioni sulla storia del socialismo e del partito d’azione, sulla classe dirigente italiana dal fascismo ai nostri giorni, sull’infanzia contadina nel Mugello mezzadrile del Novecento, su don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana. Ha pubblicato articoli e saggi su riviste specialistiche quali “Rivista storica italiana”, “Argomenti storici”, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, “Altreitalie”, “Lettera ai compagni”, “Testimonianze”, “Clio”.
Dall’aprile 1995 al settembre 1997 è stato vice-sindaco ed assessore alla Cultura, allo Sport, al Decentramento, ai Diritti dei Cittadini del Comune di Vicchio e, sempre da quella prima data al giugno 1999, consigliere comunale.
Dal settembre 2001 al dicembre 2004 è stato Presidente dell’Istituzione culturale Centro di Documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana.
Negli anni scolastici dal 2007-2008 al 2011-2012 è stato Collaboratore organizzativo e gestionale (Vice-preside) del Dirigente scolastico della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni Della Casa” di Borgo San Lorenzo (Fi).
Dall’inizio degli anni novanta è membro del Consiglio direttivo del Circolo di Cultura Politica “Fratelli Rosselli” di Firenze, del Comitato direttivo del Centro di Studi Storici “Carlo Francovich” – del quale è stato anche segretario dal giugno 1995 al giugno del 1997 -, del Consiglio direttivo dell’Istituto Socialista di Studi Storici.
Nel tempo libero ama leggere libri, soprattutto di narrativa, ascoltare musica, in particolare i cantautori italiani, tra cui, ma non solo, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla e Francesco Guccini, correre e andare in bicicletta, seguire il calcio e la Fiorentina.
Tra i suoi scritti sono da ricordare, insieme a M. Amadori e A. Esposito, L’interpretazione della seconda guerra mondiale nella manualistica scolastica di orientamento marxista in L. Di Stadio e F. Tagliabue (a cura di), La revisione della storia contemporanea. Una ricerca sui manuali per la scuola superiore, “Argomenti storici”, N. S., a. I, n. 1, 1993, Firenze, CET, 1993, pp. 69-99; L’emigrazione italiana in California. Bibliografia, “Altreitalie”, Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, a. VI, n. 11, gennaio-giugno 1994, pp. 82-100; Nota bibliografica a G. Spini, Spagna, “Dimensione e problemi della ricerca storica”, n. 2, 1995, pp. 213-214; Appendice a S. Bertelli, Inossidabili. Come si diventa “signori” con la politica. La classe dirigente italiana dall’Unità ad oggi, Firenze, Ponte alla Grazie, 1996, pp. 157-185; Prefazione a A. Tocco, Florence Nightingale, la signora della lampada. Protagonista d’avanguardia. The lady of the lamp. A woman ahead of her time, Bagno a Ripoli (Fi), Tipografia Il Bandino, 2008; Radio Cora: un evento eroico della Resistenza fiorentina in R. Del Buffa (a cura di), Cronache di guerra fra Arno e Sieve (1943-1944), Firenze, Pagnini Editore, 2011, pp. 37-46; Don Milani: “la dottrina del comunismo non val nulla”, “Avanti!”, 26 giugno 2017 e ora con il titolo di Don Milani “comunista”? Quando mai!, anche in “Il Filo”. Idee e notizie dal Mugello, versione online, 24 giugno 2017; Rileggere Lettera a una professoressa, oggi, in Balducci Turoldo Milani Preti “di frontiera, “Testimonianze”, a. LX, nn. 2-3 (512-513), maggio – giugno 2017, pp. 173-177.
I suoi libri sono:
Bruno BECCHI (a cura di), Riccardo Lombardi, l’ingegnere del socialismo italiano, “Quaderni del Circolo Rosselli”, a. XII, n. 4, ottobre – dicembre 1992, Milano, Franco Angeli, 1993, pp. 5-174, 18.000 lire;
Lassù a Barbiana ieri e oggi. Studi, interventi, testimonianze su don Lorenzo Milani, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 7-311, 14 euro.
Figure del socialismo Italiano, Firenze, Pagnini Editore, 2010, pp. 7-217, 14 euro.
Scritti sul Mugello. Storie di libri, di fatti e di persone, Borgo San Lorenzo, Il Filo Edizioni, 2017, pp. 7-127, 12 euro.
Studi sull’Ottocento e Novecento. Storie di libri, fatti, idee, persone e personaggi, Firenze, Pagnini Editore, 2017, pp. 7-178, 15 euro.
6 commenti
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Bruno Becchi, Lassù a Barbiana ieri e oggi. Studi, interventi, testimonianze su don Lorenzo Milani
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Bruno Becchi, Figure del socialismo Italiano
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Bruno Becchi, Scritti sul Mugello. Storie di libri, di fatti e di persone
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Bruno Becchi, “Studi sull’Ottocento e Novecento. Storie di libri, fatti, idee, persone e personaggi”
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » “Riccardo Lombardi, l’ingegnere del socialismo italiano” (a cura di Bruno Becchi)
Pingback: Pinelli, Marco - Becchi, Bruno . Igiene del mondo o Inutile strage? : aspetti della Grande guerra a cento anni dalla sua conclusione