• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Cammelli a Barbiana”. La storia di don Milani sul palco del Corsini

Cammelli-a-BarbianaBARBERINO DI MUGELLO – Una riflessione su Don Lorenzo Milani “il maestro più rivoluzionario, dinamitardo e rompicoglioni del dopoguerra italiano”. Il progetto #PerLorenzoMilani che sta attraversando l’intera stagione teatrale del teatro Corsini, prosegue sabato 10 marzo alle 21.00 con lo spettacolo “Cammelli a Barbiana”, interpretato da

, un artigiano della narrazione e un educatore ambientale che lavora da oltre quindici anni con i bambini, i ragazzi e gli insegnanti tra la natura e i banchi di scuola.

La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe, senza somari né bocciati. Lassù c’è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi.

“Cammelli a Barbiana” è un racconto a mani nude, senza costumi e senza scena. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, e con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.

Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto le bombe dell’estate del ’43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d’anni verrà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita – con pochi ragazzi di mezza montagna – al miracolo della Scuola di Barbiana.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Maria Cristina Toccafondi presenta a Barberino “La bambina morbida”

Next Story

Gianna Botti, la signora in giallo di Marradi, vince il Premio Nazionale Alberoandronico

Related Posts

0

Don Milani, vita del profeta disobbediente: opinioni sul libro di Mario Lancisi

Posted On 28 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

San Papia: riconsegnata alla venerazione dei fedeli di Barberino la reliquia del Santo

Posted On 11 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

“Maria Bouturlin ved. Dini”, novanta anni di storia della Pubblica Assistenza di Barberino

Posted On 03 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Il 350° del poeta Corsini, ecco tutti gli eventi che si sono tenuti a Barberino per ricordarne la figura

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano