“Con tutto l’amore di cui siamo capaci”: la storia di Beppe Pratesi
MUGELLO – È stato pubblicato “Con tutto l’amore di cui siamo capaci: il nostro modo di essere preti”, la conversazione di Beppe Pratesi e Lucia Frati con Antonio Schina. Un libro uscito per il Centro di Documentazione di Pistoia Editrice, che ripercorre la vita di Beppe Pratesi, attraversando quasi un secolo di storia: da Luco di Mugello al seminario, alla fabbrica, al sindacato, da Don Milani alle lotte operaie, dai cambiamenti interni alla Chiesa a quelli del territorio e della società: un viaggio durato una vita che Pratesi ha deciso di raccontare senza filtri in questo volume.
Il 20 ottobre 1964 Lorenzo Milani scrive una breve lettera a un giovanissimo prete, che in quel momento è cappellano a San Salvi, quartiere fiorentino, invitandolo a firmare il documento, da lui promosso insieme a Bruno Borghi, contro la rimozione di monsignor Gino Bonanni da rettore del seminario, in cui si pone, per la prima volta, la questione della necessità di un dialogo autentico, non formale, tra vescovo, parroci e fedeli, mettendo in discussione lo stesso rapporto con il vescovo, fino ad allora di dipendenza assoluta. Lorenzo usa una espressione tipicamente sua: “Sei uscito da poco di seminario e saresti un ingrato se ti disinteressassi”. Quel prete è Beppe Pratesi, che non si disinteressa allora e non si disinteresserà più, sempre schierato dalla parte degli ultimi. E’ tra i pochissimi firmatari di quel documento, fondamentale per la Chiesa fiorentina e italiana: “Su certe cose non si torna indietro” dice Beppe, riflettendo cinquant’anni dopo.
Beppe appartiene alla generazione appena successiva a quella di Milani e Borghi: in seminario, a Firenze, ha avuto come rettore appunto Gino Bonanni, vivendo l’esperienza del rinnovamento da lui promosso. Ha avuto come insegnanti, tra gli altri, Enrico Bartoletti, Giovanni Vannucci, Luigi Rosadoni, ha seguito le iniziative del sindaco Giorgio La Pira, è stato partecipe del confronto e delle discussioni che ha suscitato l’uscita, nel 1958, del libro “Esperienze pastorali” di Milani. Cappellano prima a Palazzuolo sul Senio, poi a San Salvi, poi a Montelupo Fiorentino, ottiene dal vescovo di andare a lavorare, assieme ad un altro sacerdote, suo compagno in seminario, Beppe Socci, come bracciante agricolo a Castiglioni, comune di Montespertoli, nella tenuta dei Frescobaldi, avviando nello stesso tempo una comunità, che ha a riferimento i Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld e che suscita interesse e partecipazione. Dopo l’intervento del cardinale Florit, che ordina l’interruzione di questa esperienza “nè lì, né altrove, né in nessun altro luogo”, vive nella comunità del Porto di Viareggio fondata da Sirio Politi, mentre è operaio metalmeccanico alla F.E.R.V.E.T., azienda di riparazione e manutenzione di carri ferroviari. E’ a lungo delegato sindacale, impegnato in vertenze e mobilitazioni, di carattere politico e sociale. Nel frattempo, conosce Lucia Frati, ad un certo punto decidono di andare a vivere insieme, avranno 5 figli e, come racconta Beppe, “continua a fare il prete assieme a lei”: “condividere il sacerdozio con una sposa non solo non è tradimento o abbandono, ma è viverlo con sensibilità femminile, sotto lo sguardo materno e paterno del Padre”.Farà l’esperienza di una cooperativa agricola nel pisano, di un’altra in Mugello, terra delle sue origini, in cui ritorna a vivere alla fine degli anni ’70, è poi vivaista e giardiniere. Fa un’esperienza di volontariato in Burundi. In Mugello, tra le tante iniziative in cui è coinvolto, è attivo nelle lotte ambientali contro l’alta velocità e impegnato nel sociale, soprattutto sul tema della salute mentale, con l’associazione Astolfo, di cui sarà tra i fondatori e poi in solidarietà con le vittime della comunità del Forteto. Una vita intensa, senza mai smettere di considerarsi prete, al di là del rapporto interrotto, non per sua volontà, con la gerarchia, e con un modo che si potrebbe definire “naturale” di risolvere la questione del celibato. In appendice al libro, l’originale della lettera di Borghi e Milani, articoli sulla esperienza di prete operaio, il programma della cooperativa “Il Bosso”, un ricordo di Beppe Bocci, due interventi sulla visita di papa Francesco a Barbiana.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 maggio 2021
Alfonso Amato Febbraio 18, 2023 at 8:26 pm Reply
Salve, avremmo bisogno di una copia de
“Con tutto l’amore di cui siamo capaci”: la storia di Beppe Pratesi
Si prega di inviare una fattura pro forma per il bonifico anticipato
Mondadori Bookstore Battipaglia
di Eta Beta srl
Via Mazzini,31
84091 Battipaglia
Salerno
Tel/Fax 0828 307766
[email protected]
codice univoco: W7YVJK9
P.Iva 03428660652