MUGELLO – È stata presentata oggi, venerdì 28 luglio, presso la Città Metropolitana di Firenze la quarta edizione di “Dei Suoni i Passi”. La rassegna, dedicata al rapporto tra musica e ambiente, è nata nel 2018 per connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità che disegnano percorsi inusuali e lasciano emergere il sapore di paesaggi da vivere a un’altra velocità. Il progetto della Fondazione Fabbrica Europa è cresciuto negli anni grazie a un rapporto costante e reale con i soggetti attivi nei Comuni coinvolti – da Firenzuola passando per Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, Fiesole, per arrivare a Firenze – anche grazie al successo che la Via degli Dei, vero fulcro del progetto, ha avuto nel tempo.
Dopo le due anteprime realizzate a Firenzuola con gli sloveni Širom e al Castello di Barberino di Mugello con Paolo Angeli, dal 30 luglio al 13 settembre si entra nel vivo della rassegna con incontri, concerti e appuntamenti musicali particolarmente suggestivi in contesti meravigliosi tutti da scoprire. Tra i nomi di punta di questa edizione: Paolo Benvegnù, Nada, Monica Demuru, Cristiano Cacagnile e Davide Ambrogio.
Domenica 30 luglio alle 21 a Palazzo dei Vicari a Scarperia sarà messo in scena lo spettacolo-concerto “Solo una cosa ho avuto nel mondo” affidato alla cantante e attrice Monica Demuru e al batterista, percussionista e compositore Cristiano Calcagnile (una produzione Toscana Produzione Musica in collaborazione con la Pro Loco di Scarperia). I due performer hanno dato forma a un’inedita versione de “La Ricotta” di Pier Paolo Pasolini, che prende nuova vita grazie alla musica travolgente e ipnotica e restituisce nuova linfa al capolavoro cinematografico del 1963, a sessant’anni dalla sua uscita e nel centenario della nascita del poeta e regista.
Paolo Benvegnù si esibirà in concerto il primo settembre alle 20 in un luogo ancora segreto del territorio di Fiesole, mentre Nada andrà in concerto il 5 settembre alle 20 nel nuovo Teatro di Fiesole. Chiuderà la rassegna Davide Ambrogio, uno dei musicisti più talentuosi del momento, che il 13 settembre approderà al PARC Performing Arts Research Centre (piazzale delle Cascine 4), nel cuore del parco di Firenze.
L’edizione 2023 è realizzata con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni del Mugello e con la collaborazione di Arci Firenze, Comune di Firenzuola, Pro Loco di Scarperia, Catalyst.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 luglio 2023