DICOMANO – Gli scavi etruschi di Frascole, a Dicomano, fanno da cornice alla rassegna “Estate Frascolana”. Teatro, musica e incontri culturali, questi gli appuntamenti in programma da giugno ad agosto.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna è organizzata dal Comune di Dicomano con il Museo Archeologico Comprensoriale, in collaborazione con il Gad (Gruppo archeologico dicomanese) e col contributo di ToscanaEnergia, che, come ricordano il sindaco Stefano Passiatore e l’assessore alla Cultura Giulia Fossi serve per “avvicinare le persone al mondo dell’archeologia”.
E per rendere tutto ancora più affascinante, gli appuntamenti hanno inizio alle 18.00, “quando il sole comincia a tramontare e l’atmosfera si fa più magica”.
Sono sette gli appuntamenti che scandiscono l’“Estate Frascolana”.
Ad aprirla lo scorso 9 giugno è stato lo spettacolo teatrale “Spogliatumanità”, con la regia di Carlina Torta (articolo qui). E col teatro si prosegue: nel secondo appuntamento, sabato 23 giugno, va in scena “Sfumature”, regia di Silvia Rabiti e testi di Claudia Fabbri, con Claudia Fabbri, Daniela Casano, Saskia Covino, Nicoletta Dose, Mariachiara Gigli, Ayla Lavacchini, Sara Luongo, Alberto Maiorelli, Maddalena Maiorelli e Caterina Sacchini.
Tre, invece, gli appuntamenti a luglio: il 7 “The expanding universe”, performance musicale di Aldo Aliprandi, Alessandra Trevisan e Johann Merrich e a seguire “AAL”, altra performance musicale con Davide Valecchi; il 21 conferenza “Dicomano e gli etruschi, archeologica e territorio” con la dottoressa Cianferoni della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana e a seguire serata conviviale a cura del Gad. Infine, il 28 concerto acustico del gruppo Mediterranea “Gira la terra…. Ferma la guerra”.
L’11 agosto, invece, il concerto lirico “Scavi all’opera” a cura di Studio Lirico.
Per fare un “tuffo nel passato” e così “calarsi nella parte degli etruschi e delle loro tradizioni”, come ricordano il sindaco Passiatore e l’assessore Fossi, il 25 agosto grande chiusura con “A cena con gli etruschi”, degustazione di antichi sapori.
Gli appuntamenti sono gratuiti e iniziano alle 18.00 (in caso di maltempo si svolgono presso gli Ex Macelli). Informazioni sul sito del Comune.
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Dicomano – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 giugno 2018