• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi

BARBERINO DI MUGELLO – Un pomeriggio quello di sabato 14 maggio che Barberino di Mugello ha voluto dedicare al suo più illustre concittadino: Giuliano Vangi. Pensata in origine dagli Amici di Vangi per il suo novantesimo compleanno, la festa è stata arricchita dal Maestro stesso che ha voluto regalare una statua al comune. Statua che è stata collocata davanti al teatro comunale Corsini, che da oggi ospita su una sua facciata anche un omaggio fatto a Giuliano da Mattia Sarti, Giulio Zeloni ed Enrico Bagn, che hanno realizzato un murales imponente, commissionato dall’amministrazione comunale e cofinanziato con un contributo del Banco Fiorentino Mugello Impruneta Signa.

In tanti si sono radunanti davanti al teatro per festeggiare il Maestro, che non ha nascosto la commozione. Presente oltre al sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti anche il senatore Riccardo Nencini, il critico d’arta Massimo Bertozzi, Fulvio Giovannelli assessore alla Cultura di Barberino e Gian Piero Luchi presidente dell’associazione Amici di Vangi, oltre ad un nutrito gruppo di Barberinesi che hanno voluto essere presenti per festeggiare il loro concittadino.

“Oggi è una giornata dedicata ad un artista di fama mondiale come Giuliano Vangi – commenta il primo cittadino Giampiero Mongatti – E sono orgoglioso di dedicare questo spazio, che è già dedicato alla cultura qui a Barberino, ad un artista come Giuliano, persona di un’umanità incredibile”.

“Ringrazio il sindaco, l’associazione e tanti amici che sono venuti anche da fuori qui – dice commosso Giuliano Vangi – Io mi ricordo di quando ero piccolo e giocavo qui nella piazza e nel parco. A voi ho regalato una scultura ma voi mi regalate ogni giorno molto molto di più: la vostra amicizia, il vostro affetto. La scultura rappresenta un ragazzo ed è fatto in acciaio inossidabile perché è pensata a rimanere qui a lungo anche alle intemperie”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Next Story

La chiesa di San Piero Santerno

Related Posts

0

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

Posted On 14 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Barberino festeggia il grande scultore Giuliano Vangi

Posted On 11 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

“Stazzema”, per ricordare. La scultura di Giuliano Vangi esposta a Sant’Anna

Posted On 14 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
1

I novanta anni di un grande artista: buon compleanno, Maestro Vangi!

Posted On 13 Mar 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano