• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

I bambini di Firenzuola ed i bombardamenti degli alleati

FIRENZUOLA – Le telecamere del telegiornale regionale della Rai hanno fatto tappa a casa di Renzo Devoti a Firenzuola. E dalle sue foto, conservate gelosamente, riaffiorano i volti dei bambini di Firenzuola: Renzo, Pietro, Graziella. La guerra entrò nella loro vita e cancellò il paese dov’erano cresciuti.

“Quando arrivò la formazione ed incominciò a bombardare vidi sparire tutto il paese” racconta Renzo. Lui è uno degli ultimi testimoni del bombardamento americano del 12 settembre 1944. “Le bombe mi saranno cascate a cinquanta metri. E mi ricordo quando ci mitragliarono, che con la coda dell’occhio mi sembrava di vedere le pallottole che arrivavano come fagioli”.

Gli americani cercavano di bloccare le vie di fuga sulla Futa. I tedeschi in ritirata avevano ordinato l’evacuazione di Firenzuola. La popolazione si salvò sui monti, le vittime furono solo tre. All’epoca non c’erano i soccorsi umanitari, la popolazione restava sola tra morti, macerie e miseria. Davanti ad un’altra guerra che spaventa l’Europa, i ricordi si intrecciano con le immagini della gente in fuga dall’Ucraina. “Poveri – dice Renzo – mi sembra di rivedere noi a quel tempo. Eravamo isolati dal mondo”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Nel Municipio di Borgo una mostra sui diritti dei Bambini e delle bambine

Next Story

Torna “Estemporanea” che festeggia la sua quindicesima edizione

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano