
BORGO SAN LORENZO – Una giornata importante, quella di domenica scorsa, per la Misericordia di Borgo San Lorenzo. Che ha festeggiato il suo 176.mo compleanno in modo significativo. La mattina con la Messa celebrata nella Pieve, durante la quale è stato rivolto un particolare appello alla popolazione, perché contribuisca all’attività di volontariato (articolo qui), e nel pomeriggio con un importante momento culturale.
È stato presentato infatti il volume “I luoghi della Misericordia”, frutto di una lunga ricerca coordinata da Marco Pinelli (qui l’intervista), con il contributo della professoressa Carla Romby e di alcuni confratelli della Misericordia – Marco Corsi, Giampiero Giampieri, Francesco Tarchi, e stampato da Studio Noferini.
E la presentazione è entrata a far parte del Borgo Liberty Festival (articolo qui), che ha visto intermezzi musicali dell’ensemble Camerata de’ Bardi.
Di grande interesse anche la mostra di opere d’arte, di disegni e oggetti allestita nella sala del Magistrato, per raccontare la storia della Misericordia borghigiana (mostra qui).
Hanno portato il loro saluto, durante la presentazione, nell’Oratorio della Misericordia, il provveditore Piero Margheri e il parroco don Luciano Marchetti, il quale ha sottolineato come proprio l’oratorio – luogo di preghiera – sia il cuore della Misericordia, “un cuore pronto a donare che cerca di somigliare al Signore”, “ed è bello – ha aggiunto – che si valorizzi questo luogo.
Nei loro interventi poi, prima il professor Pinelli e poi la professoressa Romby hanno evidenziato gli aspetti più significativi della ricerca effettuata. Pinelli l’ha fatto da un punto di vista storico e artistico, soffermandosi in particolare sull’importanza “chiniana” dell’oratorio – che ospita numerose opere d’arte della famiglia Chini e di Galileo, mentre Romby ha spiegato le caratteristiche dell’edificio, sia sul piano architettonico, con le sue forme in stile medievale, sia su quello urbanistico
Qui gli interventi di Marco Pinelli
e di Carla Giuseppina Romby
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 marzo 2023
1 commento
Vorrei ricordare che anche il sottoscritto ha collaborato per la stesura del libro, fornendo a Marco Pinelli alcuni documenti inediti tratti dal mio archjvio, come lo stesso ha detto durante la presentazione.
Ma va bene così, non ci sono problemi, tante cordialità
Aldo Giovannini