Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
  • A Lutiano va in scena lo spettacolo “Un sogno di mezza estate”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Il cuore delle parole: poesia e poeti a Firenzuola tra ottocento e novecento
3 Mins Read Copertina

Il cuore delle parole: poesia e poeti a Firenzuola tra ottocento e novecento

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Firenzuola, tra ottocento e novecento, non fu solo uno sperduto paese tra le montagne dell’antica Alpe Fiorentina, ma fu anche un piccolo faro di cultura che illuminò il territorio circostante. Il suo seminario permise di accedere agli studi a molte persone anche di umili origini e formò un clero istruito. Un’accademia letteraria fu fondata dal Fontanelli addirittura nel 1822 in occasione della festa di San Luigi; attiva per alcuni anni, poi se ne perde memoria. Intorno al 1860 fu recuperata e chiamata “dei Ravvivati” con emblema l’Araba Fenice che risorge dalle proprie ceneri, e restò attiva per molti decenni. Si contano anche scrittori, cito a memoria Raffaello Caverni e Francesco Lorenzi, entrambi furono direttori del seminario e quest’ultimo autore anche di una curiosa versione in balzerotto (dialetto parlato in alcune parti del territorio di Firenzuola) della novella del Decamerone intittolata “del re di Cipro e della signora di Guascogna”. Come non citare Tito Casini fecondo scrittore nato a Cornacchiaia, Giovacchino Geroni fotografo e scrittore, oltre che cappellano militare, che pubblicò numerosi libri di viaggi. In paese fu attiva anche una tipografia, dai primi del novecento, assai attiva. Sorsero anche associazioni come il circolo femminile cattolico “Suor Diomira Allegri” e il circolo cattolico maschile “Giosuè Borsi”, che avevano come intento non solo la promozione sociale e religiosa, ma anche la promozione culturale: non era infrequente la rappresentazione di testi e pezzi teatrali scritti dagli stessi appartenenti ai circoli; da ricordare anche i laboratori e scuole di ricamo di Firenzuola, Cornacchiaia e Rifredo, che fornirono lavoro alle giovani del luogo, affinché non fossero costrette ad andare a servizio in città, ma con un occhio anche allo sviluppo morale e culturale delle ragazze.

Il prossimo evento, organizzato dal Comitato Cornacchiaia 1000 Anni, è un pomeriggio dedicato ad un aspetto del panorama culturale di questo angolo di montagna: quello della poesia.
Un’occasione speciale per scoprire i versi e le vite di quattro poeti nati e legati a Firenzuola, vissuti tra Ottocento e Novecento, protagonisti di un fermento culturale in questo angolo incantato dell’Appennino. Parleremo di Giovanni Giuliani, poeta satirico di Rapezzo, al quale don Stefano Casini, nel suo dizionario di Firenzuola, dedica un capitolo. I suoi manoscritti, donati al seminario di Firenzuola alla sua morte, purtroppo si persero per sempre durante il bombardamento del paese.
Ascolteremo la vita e i versi di don Stefano Casini, che fu pievano a Cornacchiaia dal 1885 al 1908. Figura di spicco nella Firenzuola dell’epoca, fu storico, poeta, scrittore, restauratore dell’antica pieve e, soprattutto, pastore zelante.
Condivideremo anche le poesie di Antonio Bacci, autore di un libro di versi e che, in seguito, divenne cardinale e insigne latinista.
Infine, l’ultimo ma non meno importante, Diego Garoglio. Non nacque a Firenzuola, ma trascorse molti anni a Pietramala, a cui dedicò anche una raccolta di poesie.
Un pomeriggio per riscoprire un aspetto delle nostre radici: non solo duro lavoro e miseria, ma anche cultura e gioia di vivere.

Le poesie saranno lette dalla brava Valentina Brancale, attrice diplomata alla scuola di teatro di Siracusa. L’appuntamento è alle 17 di sabato 28 giugno. Non mancare, sarà un momento di emozione e scoperta!

Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 giugno 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleQuando l’arte si nasconde nei cartoni: alla libreria “Capitolo 7” un talk per scoprire i segreti Disney
Next Article Si inaugura la mostra realizzata con gli oggetti della discarica franata nel Rovigo

Related Posts

Copertina

A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”

Luglio 13, 2025
Eventi e spettacoli

A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento

Luglio 12, 2025
Copertina

All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”

Luglio 12, 2025
Copertina

“Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo

Luglio 10, 2025
Copertina

Il terzo open day della Rocca di Bruscoli

Luglio 10, 2025
Eventi e spettacoli

“LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto

Luglio 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.