• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

MUGELLO – Non c’era dubbio. La mostra straordinaria, promossa dalla Galleria degli Uffizi e dalla Fondazione CR Firenze e ospitata a Bosco ai Frati, inaugurata agli inizi del mese e che ha già superato i mille visitatori, con l’esposizione di un’opera quattrocentesca, il trittico “La Resurrezione di Lazzaro” di Froment, è anche un’occasione importante di valorizzazione del territorio.

E lo dimostrano questi due brevi video del progetto Terre degli Uffizi, che qui presentiamo:

Qui le informazioni per la mostra direttamente dal sito degli Uffizi.

E qui il video della presentazione della mostra al Bosco ai Frati.

 

 

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana

Next Story

Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata

Related Posts

0

A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta della Propositura di Scarperia col professor Pinelli

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano