• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

La Medaglia d’Oro al Valor civile per Borgo San Lorenzo, i documenti

photo credit: Nara

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 25 marzo si è tenuta la consegna della Medaglia d’Oro al Valor Civile al Comune di Borgo San Lorenzo. Un riconoscimento importante, che va a celebrare il coraggio ed i sacrifici dimostrati dai cittadini del comune mugellano durante i mesi che hanno posto fune alla seconda guerra mondiale (articolo qui). Una popolazione che ha saputo rialzarsi con forza anche dopo il tragico bombardamento del 30 settembre 1943, nel quale persero la vita quasi 100 persone. E proprio da qui, dal momento forse più basso vissuto dai borghigiani, che nel 2015 parte la richiesta del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni al Ministero dell’Interno ed alla Commissione per le Onorificenze (lettera qui).

Perché nella lettera di richiesta si presenta il bombardamento sia per la tragedia immane che è stata per tutti i cittadini, ma anche come un punto di una rottura che non c’è stata nell’animo di chi è rimasto in piedi. E che gli ha permesso di continuare la lotta, diventando un crocevia fondamentale per la resistenza sulla Linea Gotica, dando alla luce formazioni importanti di resistenza come la 2^ Brigata Carlo Rosselli a Ronta oppure diventando un punto strategico anche per le formazioni partigiane su Monte Giovi. Le 98 vittime, le case, le fabbriche, le strade completamente distrutte dal carico lanciato dai B52 nel tentativo di distruggere i ponti della linea ferroviaria Faentina non fermarono il popolo borghigiano, che si rialzò e mentre combatteva per la propria libertà continuò anche a ricostruire quello che il bombardamento aveva distrutto.

Una storia importantissima per tutti noi, che il primo cittadino di Borgo Paolo Omoboni ha ripercorso nella lettera allegando una corposa quantità di documentazione e articoli di giornale. Un ruolo significativo in questa raccolta l’ha avuta Aldo Giovannini, che ha contribuito con documenti originali e d’importanza fondamentale per ripercorrere quegli anni terribili. Ecco tutti gli allegati alla richiesta dell’onorificenza, disponibili per essere consultati:

  • Allegato 1 – Articolo “Cento Morti per un inutile bombardamento aereo”
  • Allegato 2 – Elenco morti bombardamento 30 settembre 1943
  • Allegato 3 – Fotografie danni bombardamento
  • Allegato 4 – Articolo “Il primo bombardamento di Borgo San Lorenzo”
  • Allegato 5 – Articolo “I tristi giorni di Borgo”
  • Allegato 6 – Telegramma Quirinale per 50° anniversario
  • Allegato 7 – Discorso commemorativo 30 dicembre 2006
  • Allegato 8 – Articolo “Ore 12,04: quarantuno anni fa cadevano le bombe su Borgo”
  • Allegato 9 – Articolo de Il Filo del Mugello”Anniversari: 30 dicembre 1943″
  • Allegato 10 – Articolo “Borgo bombardata: il giorno del terrore”
  • Allegato 11 – Evento gruppo scout
  • Allegato 12 – Immagine inedita bombardamento
  • Allegato 13 – Articolo “Concerto ricordo vittime”
  • Allegato 14 – Programma 71° anniversario 
  • Allegato 15 – Foto 71° anniversario
  • Allegato 16 – Racconto “Borgo San Lorenzo – Una comunità sotto le bombe”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

I fuochi di Pietramala e Alessandro Volta

Next Story

Cento anni fa l’omicidio di Domenico Ragazzini a Palazzuolo

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano