• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

Salecchio, la meridiana ritrovata

PALAZZUOLO SUL SENIO – In quest’anno particolare e, purtroppo, arido di tante di quelle iniziative che colorano i nostri anni, non può passare inosservata l’iniziativa dell’associazione “Palazzuolo per le arti” che, non senza fatica, è riuscita a portare a compimento il restauro della meridiana sita sul muro della canonica della chiesa di Salecchio.

La vecchia meridiana, datata 1928, è tornata ad essere il bel manufatto che appariva in origine, rivelando colori accesi anche intorpiditi dal passaggio dei decenni, grazie al lavoro del restauratore Francesco Graziani.

La meridiana fa parte di un importante intervento operato nel complesso di quella parrocchia dalla manifattura Chini e che comprende un grazioso fonte battesimale e delle notevoli vetrate istoriate che, purtroppo, risentono molto del passare del tempo.

L’opera di recupero, indicata all’assemblea dei soci da Letizia Strigelli, è stata resa possibile grazie all’interessamento del presidente Alberto Toscani e alla collaborazione di Barbara Montevecchi che ne ha curato la parte burocratica. Oltre a loro meritano un ringraziamento anche diversi benefattori privati che hanno contribuito economicamente alla riuscita dell’impresa. L’inaugurazione si è svolta nel pomeriggio della vigilia di Ferragosto dove, nel piazzale erboso prospiciente alla chiesa, si sono svolti i discorsi delle autorità presenti.

Può sembrare poco e forse inopportuno, in un periodo come questo, ma credo che il grande impegno profuso per questo restauro abbia trovato un giusto riconoscimento in questo tempo. Non può non apparire come un gesto d’amore per il proprio territorio, per la terra dove siamo nati e dove, se non siamo rimasti a vivere, ritorna quotidianamente il nostro pensiero a cercare un riparo ombroso sotto il quale trovare ristoro. Questo riscoprire piccoli tasselli che compongono il nostro territorio arricchisce la vita di ciascuno, anche di chi, distrattamente, passa senza prestare troppa attenzione ai dettagli, poiché il salvataggio di ogni singolo odore, colore, gesto, abitudine rende meno povera l’ esistenza e ringagliardisce le fondamenta del futuro.

Quindi, da quel giorno, il Mugello, non solo Palazzuolo, ha radici più salde sulle quali far verdeggiare le fresche foglie della cultura, retaggio collettivo e responsabilità comune alla quale non possiamo sottrarci.

Gianfranco Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Novembre 2020

About the Author
Previous Story

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Next Story

Lingua e dialetti. A Marradi nacque l'”italiano puro”. Uno studio di Walter Scarpi

Related Posts

0

Foto con il santo, a Palazzuolo

Posted On 26 Dic 2020
, By Paolo Guidotti
0

Palazzuolo, un importante dipinto cinquecentesco avviato al restauro

Posted On 21 Dic 2020
, By Andrea Pelosi
0

La galleria d’arte E50035 di Palazzuolo inserita tra 28 centri culturali in tutta Europa

Posted On 10 Dic 2020
, By Andrea Pelosi
0

La Cooperativa di Comunità di Palazzuolo sul Senio tra i 10 vincitori del bando Wikimedia

Posted On 31 Ott 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano