• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Salecchio, la meridiana ritrovata

PALAZZUOLO SUL SENIO – In quest’anno particolare e, purtroppo, arido di tante di quelle iniziative che colorano i nostri anni, non può passare inosservata l’iniziativa dell’associazione “Palazzuolo per le arti” che, non senza fatica, è riuscita a portare a compimento il restauro della meridiana sita sul muro della canonica della chiesa di Salecchio.

La vecchia meridiana, datata 1928, è tornata ad essere il bel manufatto che appariva in origine, rivelando colori accesi anche intorpiditi dal passaggio dei decenni, grazie al lavoro del restauratore Francesco Graziani.

La meridiana fa parte di un importante intervento operato nel complesso di quella parrocchia dalla manifattura Chini e che comprende un grazioso fonte battesimale e delle notevoli vetrate istoriate che, purtroppo, risentono molto del passare del tempo.

L’opera di recupero, indicata all’assemblea dei soci da Letizia Strigelli, è stata resa possibile grazie all’interessamento del presidente Alberto Toscani e alla collaborazione di Barbara Montevecchi che ne ha curato la parte burocratica. Oltre a loro meritano un ringraziamento anche diversi benefattori privati che hanno contribuito economicamente alla riuscita dell’impresa. L’inaugurazione si è svolta nel pomeriggio della vigilia di Ferragosto dove, nel piazzale erboso prospiciente alla chiesa, si sono svolti i discorsi delle autorità presenti.

Può sembrare poco e forse inopportuno, in un periodo come questo, ma credo che il grande impegno profuso per questo restauro abbia trovato un giusto riconoscimento in questo tempo. Non può non apparire come un gesto d’amore per il proprio territorio, per la terra dove siamo nati e dove, se non siamo rimasti a vivere, ritorna quotidianamente il nostro pensiero a cercare un riparo ombroso sotto il quale trovare ristoro. Questo riscoprire piccoli tasselli che compongono il nostro territorio arricchisce la vita di ciascuno, anche di chi, distrattamente, passa senza prestare troppa attenzione ai dettagli, poiché il salvataggio di ogni singolo odore, colore, gesto, abitudine rende meno povera l’ esistenza e ringagliardisce le fondamenta del futuro.

Quindi, da quel giorno, il Mugello, non solo Palazzuolo, ha radici più salde sulle quali far verdeggiare le fresche foglie della cultura, retaggio collettivo e responsabilità comune alla quale non possiamo sottrarci.

Gianfranco Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Novembre 2020

About the Author
Previous Story

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Next Story

Lingua e dialetti. A Marradi nacque l'”italiano puro”. Uno studio di Walter Scarpi

Related Posts

0

E50035 presenta “Perseveranza”, l’installazione site-specific dell’artista Marta Bonaventura

Posted On 02 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
0

Il campanile della domenica, a Salecchio

Posted On 28 Mar 2021
, By Andrea Pelosi
0

Per amore e per forza. Esperienze pastorali ai confini del mondo

Posted On 21 Mar 2021
, By Irene De Vito
0

Foto con il santo, a Palazzuolo

Posted On 26 Dic 2020
, By Paolo Guidotti

One Comment

  1. Maria Marzo 21, 2021 at 4:40 pm Reply

    Ok.

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano