• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

La presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara” a Barberino, un romanzo per i giovani

BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 3 ottobre al Centro civico di Barberino di Mugello in via Vespucci si è svolta la presentazione del libro “Appuntamento a Casetta di Tiara”, romanzo di Serena Cinque e Michele Geroni, docenti del Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (articolo qui).

L’appuntamento culturale è stato proposto dall’Associazione Amici di Giuliano Vangi in collaborazione con la sezione soci Unicoop barberinese, con il patrocinio del Comune. Alla presenza degli autori, sono intervenuti l’assessore alla Cultura Fulvio Giovannelli e la prof.ssa Anna Borgini docente dell’istituto borghigiano Giotto Ulivi. I saluti introduttivi sono stati affidati al presidente degli “Amici di Giuliano Vangi” Gian Piero Luchi.

“Interessante confronto tra le cinquanta persone presenti – ha detto Luchi – su alcuni temi e spunti suggeriti dal libro: la scelta dei giovani sul futuro che intendono costruirsi; la libertà da conquistare, all’epoca con l’impegno nei partigiani e oggi con il rispetto delle regole in una situazione di emergenza sanitaria globale; l’impegno sociale; la salvaguardia e la valorizzazione della conoscenza della memoria dei luoghi”.

“Ci auguriamo che tanti giovani vogliano leggere il libro – hanno detto Cinque e Geroni – per questo abbiamo scelto di scrivere poche pagine e capitoli brevi, che si leggono facilmente. Ci proponiamo, quando sarà possibile di accompagnare i ragazzi della scuola in quei luoghi, a Casetta di Tiara, per leggere insieme questo romanzo”.

F.N.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 ottobre 2020

About the Author
Previous Story

Il convegno cicloturistico a Firenzuola del 1905

Next Story

Tre big al teatro di Barberino per ragionare della politica di un tempo e presentare il libro di Matteo Guidotti

Related Posts

0

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Posted On 16 Nov 2020
, By RedFilo Cultura
0

Gian Piero Luchi

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero. Un’esperienza di governo del territorio : Barberino Designer Outlet

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero . La variante di valico Barberino di Mugello – Sasso Marconi

Posted On 14 Nov 2020
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano