• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

La scomparsa di Bruno Aiazzi, grande scienziato mugellano

BORGO SAN LORENZO – Pochi giorni fa è morto Bruno Aiazzi, borghigiano. Aveva sessanta anni. Persona schiva, di grande intelligenza, Aiazzi era un famoso e stimatissimo ingegnere elettronico tanto da aver lavorato anche con la Nasa. E con un elenco lunghissimo di contributi e saggi scientifici. In particolare ha lavorato a numerosi progetti per le maggiori agenzie spaziali europee (ASI, ESA, CNES), e ha scritto di “definizione e misurazione della qualità dell’immagine”, con applicazioni a sensori iperspettrali avanzate, e “applicazioni a sensori iperspettrali avanzati con metodi adattivi per la compressione dei dati lossless e near-lossless in scenari satellitari”.  Dal 2011, a dieci anni dal suo ingresso, era diventato Senior Researcher del CNR Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il grande Novecento della biologia – Parte 4

Next Story

800 morti in meno per il minor inquinamento dovuto al lockdown. Lo dice una ricerca europea coordinata dal vicchiese Gasparrini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano