La scrittrice Gianna Botti con il suo “Scirocco” conquista Marradi
MARRADI – Giovedì 12 agosto scorso, presso l’antica corte delle Domenicane di Marradi, si è svolta l’attesa presentazione del Romanzo storico di Gianna Botti: “Scirocco” edito da Aletti. Impeccabilmente organizzata dalla Fidapa di Marradi, l’evento, ha segnato la partecipazione di un numeroso, attento e qualificato pubblico che non ha voluto perdere l’evento nonostante l’applicazione delle norme anti- covid e le concomitanti iniziative in corso. La Presidente della Fidapa di Marradi, Silva Gurioli, dopo i saluti del Sindaco Tommaso Triberti e della Presidente del Centro Studi Campaniani, Mirna Gentilini, ha svolto considerazioni e tracciato le caratteristiche del libro sottolineandole il carattere originale ed avvincente definendolo “ una narrazione incalzante incisiva ed emozionante che coinvolge il lettore fino all’ultima delle 400 pagine ”.
Il romanzo storico, di Gianna Botti, si dipana come in una pellicola cinematografica a raccontare una lunga storia di spionaggio. Un romanzo che narra in maniera verosimile molti intrighi internazionali, legati alla guerra di Algeria in un susseguirsi di Azioni fra Parigi e la Francia, il Nord Africa, la Penisola Iberica e la Sicilia: molte situazioni che scottano e coinvolgono da subito il lettore. Nel dialogo con Silva Gurioli e poi con Rodolfo Ridolfi, inframmezzato e impreziosito dalle suadenti letture di Maurizio Brunetti di alcune significative pagine del Romanzo, è emersa ancora una volta la forte personalità e la qualità culturale della talentuosa autrice marradese che ha concluso la serata firmando, con legittima soddisfazione, numerose copie del romanzo disponibile nelle librerie ed acquistabile anche on-line dall’aprile scorso.
(Fonte: Fidapa – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 agosto 2021
Grazie per questa bella recensione che mi ripaga di quattro anni di ricerche negli archivi dei quotidiani franco-algerini dell’epoca. Concepito come un romanzo storico, ne rispetta trama e intrecci con uno sguardo alle implicazioni economiche, sociali e politiche che in larga parte influenzano tuttora il nostro presente. “Scirocco” è più di un vento, è il soffio del destino perché, come dice la leggenda berbera:” Quando soffia lo Shuruhùq, gli uomini possono solo nascondersi e sperare che l’imponderabile occhio guardi altrove”