Il Museo “Beato Angelico” di Vicchio conserva una interessante tela proveniente dalla piccola chiesa di S. Agata a Mucciano, località tra Borgo San Lorenzo e Ronta, che rappresenta l’Annunciazione. La scena si svolge in una stanza che si apre all’esterno lasciando intravedere uno scorcio della piazza fiorentina della SS. Annunziata. Fu commissionata da fra Francesco Dell’Antella a Ruberto Taccheroni, o Tacceroni, per l’oratorio della commenda di Mucciano che si trovava poco distante dalla chiesa di S. Agata. Taccheroni era entrato a far parte dell’Accademia del Disegno il 5 dicembre 1623 ed era stato uno dei collaboratori di Michelangelo Cinganelli nella realizzazione di alcuni dipinti nell’oratorio fiorentino di S. Jacopo in Campo Corbolini, amministrato dal 1611 da fra Francesco Dell’Antella. Questo spiega il legame tra il nobile fiorentino e l’artista chiamato ad abbellire l’oratorio della Commenda che fra Francesco guidava dal 1601. Il rinnovamento dell’oratorio fu intrapreso nel 1621, anno della realizzazione dell’Annunciazione che andò a sostituire un’antica tavola raffigurante la Madonna. A memoria della sua committenza fra Francesco fece dipingere sull’inginocchiatoio il proprio stemma. Dopo la sua morte nel 1624, alla guida della Commenda di Mucciano si susseguirono membri di varie famiglie nobili dai Buondelmonti, ai Minerbetti, ai Ricci e un membro di quest’ultima, Lapo di Giovanbattista Ricci, l’11 settembre 1800 fece dono alla chiesa di S. Agata dell’Annunciazione che fu collocata sull’altare della SS. Annunziata. Da qui fu successivamente trasportata nella vicina pieve di S. Giovanni Maggiore, restaurata e dal 2000 esposta nel Museo di Vicchio.

(a cura di Rossella Tarchi)

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version