• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

Le foto di Francesco Noferini per Assomis in mostra a Milano

MILANO – C’è anche il contributo del Mugello alla mostra che si è inaugurato venerdì scorso a Milano, presso il prestigioso Museo della Permanente. Qui è in corso la mostra fotografica “Costa d’Avorio:cultura e cooperazione attraverso lo sguardo delle ong”, a cura di Simona Vidoni per l’Ambasciata della Costa D’Avorio e  dell’ organizzazione umanitaria Naduk, patrocinata dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS).

Quarantacinque scatti fotografici  proposti da 15 associazioni in tutta Italia, attentamente selezionate, e tra queste è stata scelta anche  l’Associazione Solidarietà Missionaria onlus (Assomis) di Borgo San Lorenzo, che ha scelto di presentare tre bellissime foto di Francesco Noferini.

Di foto in Africa, Francesco ne ha fatte molte durante i suoi viaggi: lo dimostrano le varie Mostre fotografiche che dal 2014 ha allestito assieme ad Assomis, nel Mugello, a Firenze ( all’Istituto degli Innocenti) a Bologna, a Seregno (MB) a Fucecchio, tutte di grande soddisfazione e successo, ma certamente  esporre  a Milano alla Permanente, (e la mostra poi andrà in giugno ad Atene e a ottobre ad Abidjan in Costa d’Avorio) in un contesto di così grande importanza  crea davvero una grande emozione!

All’ inaugurazione oltre a personalità politiche  e dirigenti  era presente l’Ambasciatore  della  Costa d’Avorio in Italia sua eccellenza Janine Tagliente-Saracino, che ha consegnato  alle associazioni  intervenute un’attestazione, complimentandosi  per l’impegno profuso nelle attività umanitarie in Costa d’Avorio. L’Assomis è presente nel Paese  dal 1981, con vari Progetti di assistenza  e sostegno a  Don Pasquale  Poggiali nella sua Missione a Bonoua.

A ritirare il riconoscimento, a Milano, c’erano Francesco Noferini e la Presidente di Assomis Donatella Meoni. E la loro soddisfazione è stata condivisa con Don Poggiali, che è stato contattato telefonicamente, e dalla Costa d’Avorio si è complimentato con il fotografo mugellano.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 dicembre 2019

About the Author
Previous Story

Terremoto, tra storia e attualità

Next Story

Prorogata la mostra “Tu chiamale se vuoi emozioni” all’atelier Marianini

Related Posts

0

Dal Mugello al mondo, le fotografie di Maximilian Chini

Posted On 31 Gen 2021
, By Andrea Pelosi
0

Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista

Posted On 05 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Le donne ed i bambini della cava di Pissy in mostra a Monsummano

Posted On 25 Nov 2020
, By Irene De Vito
0

VIDEO – La mostra “Brunelleschi: 600 anni della cupola e l’orologio del Palazzo dei Vicari” a Scarperia. Intervista a Francesco Noferini

Posted On 11 Ott 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano