• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Libri per viaggiare

BORGO SAN LORENZO – Benedetta Pazzagli, psicoterapeuta presso lo Studio Kalè di Borgo San Lorenzo (articolo qui) e libroterapeuta (articolo qui) propone una riflessione sull’importanza della lettura, anche in vista dell’Ingorgo Letterario che si terrà il 23 e 29 novembre a Villa Pecori Giraldi.

I libri possono essere compagni di viaggio preziosi in tutte le età della vita.
Leggere più libri equivale a vivere più vite: le persone ne possono fare esperienza in un gruppo di Libroterapia, perché leggere per il gruppo è qualcosa di diverso dal leggere per se stessi: in gruppo le persone condividono le risonanze emotive e i pensieri che la lettura evoca in loro e si scambiano frammenti di vita vera; gruppo si diviene quando, accanto alla comune passione per i libri e al desiderio di conoscere e conoscersi, si costruisce una relazione affettiva significativa.
Nel lavoro di Libroterapia si leggono romanzi, perché i romanzi non hanno una unica visione da offrire, ma restano aperti, come aperta è la vita: ogni prospettiva ha legittimità e valore nella sua unicità.
Nessuno si fa da solo: siamo ciò che siamo grazie alle relazioni che abbiamo costruito e, potremo dire, anche ai libri che abbiamo letto (cioè alle passioni di cui ci siamo nutriti).
Ognuno di noi ha libri che ama di più e che ha riletto più volte nel corso della vita: rileggere non è mai una esperienza ripetitiva perché ad ogni lettura, nuovi significati si aggiungono agli antichi , aprendoci a nuove consapevolezze sul libro e su noi stessi.
L’analista lacaniano Massimo Recalcati sostiene che i libri che amiamo di più sono quelli che più ci hanno letto: essi ci hanno detto di noi prima e meglio di quanto avremmo potuto dire personalmente: essi ci hanno rivelato a noi stessi.
A chi voglia accostarsi ad una lettura in cui riconoscersi e sentirsi vivo, segnalo:

  • “Accabadora” di M.Murgia,
  • “Al giardino ancora non l’ho detto” di P. Pera,
  • “Fai Bei sogni” di M.Gramellini ,
  • “La simmetria dei desideri” di E.Nevo ,
  • “Hotel Silence” di A.Olafsdottir
  • “Fuoco Amico” di A.Yehoshua,
  • “Scherzetto” di D.Starnone,
  • “Oscar e La Dama in Rosa” di E.Schmitt,
  • “Platero e Io” di J.Jimenez,
  • “L’ultimo ballo di Charlot” di F.Stassi
  • “Bella mIa” di D. di Pietrantonio,
  • “Maria delle pecore” di C.Signol
  • “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” di A.Lakhous
  • “Storie di Natale” di AA.VV,
  • “Mali minori” di S.Lenzi

L’invito per tutti è quello di far parte di un gruppo di Libroterapia, perché se amate leggere e costruire relazioni autentiche questo è uno strumento di conoscenza e di arricchimento privilegiato.
Per saperne di più potete scrivermi, consultare il sito www.libroterapia.net e partecipare all’incontro di Libroterapia all’Ingorgo Letterario domenica 24 novembre alle 15.00.

Benedetta Pazzagli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Intervista a Giuliano Paladini, presidente dell’associazione dalle terre di Giotto e del Beato Angelico

Next Story

“Kid Pass 2019”. Avventure tra le pagine al Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia

Related Posts

0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

La Misericordia di Borgo San Lorenzo raccontata attraverso i suoi luoghi e le sue sedi

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Scrivo dunque esisto”. Domenica Ceffè Letterario al Centro d’Incontro

Posted On 28 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

Posted On 27 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano