• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

BARBERINO DI MUGELLO – Oggi, sabato 14 maggio, si tiene l’evento “Omaggio a Giuliano Vangi”, il grande scultore nativo di Barberino di Mugello. E il segno più tangibile di questo omaggio è il grande murales dipinto sulla parete laterale del teatro comunale “Corsini”. Commissionato dal Comune di Barberino da tre artisti che già avevano dipinto un altro straordinario murales a Barberino alcuni anni fa, Mattia Sarti, Giulio Zeloni ed Enrico Bagnoli (articolo qui).

Ottobre 2018, l’inaugurazione del primo murales (Foto Paolo Menchetti)

A Sarti, barberinese, ideatore e animatore di “Mugello Comics” abbiamo chiesto come è nato questo nuovo murales. “Noi facciamo sempre – spiega Sarti – delle bozze insieme al committente, su qualcosa che ci ispiri. In questo caso abbiam preso per base un’opera che Vangi ha realizzato per Pesaro.  Si tratta di un uomo che tiene una maschera e questa immagine ci è sembrata molto adatto per la facciata di un teatro teatro, e poi ci piaceva anche per quello che esprime: l’uomo con la faccia alienata e la maschera sorridente. Crediamo che sia un messaggio chiaro del modo con il quale ci comportiamo in società, con un volto sempre sorridente, anche se proviamo altro”.

Mattia Sarti

Sarti continua l’illustrazione del murales: “Accanto, abbiamo rappresentato una sorta di stele di marmo perché Vangi è un grande lavoratore del marmo, e abbiamo ricavato l’immagine da una serie di sue sculture, un’immagine che richiama la parte materica che si trasforma nella statua finita. Così i colori della zona del marmo sono più bianco e nero, una zona priva di vita e invece la scultura accanto emerge col colore, come se lo scultore desse il senso alla materia”.

Alla fine, siete soddisfatti del risultato? “Sì, siamo soddisfatti – risponde Sarti-: è una sfida fare un murale di grandi dimensioni come questo. Nella sua realizzazione infatti vi sono diverse problematiche, come la presenza del ponteggio che impedisce di vedere il lavoro nella sua interezza. Ed è ben diverso vedere un’opera da 10 metri o da 50 centimetri. Comunque è andato tutto molto bene, noi tre lavoriamo bene insieme, da tempo, e siamo molto affiatati”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Barberino festeggia il grande scultore Giuliano Vangi

Next Story

Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Related Posts

0

Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Barberino festeggia il grande scultore Giuliano Vangi

Posted On 11 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Al Circolo Arci di Barberino la presentazione del libro “Dentro la zona rossa”

Posted On 24 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

All’agriturismo Latera i dipinti di Luigi Guasti

Posted On 21 Apr 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano