BORGO SAN LORENZO – Il 9 settembre prossimo ricorrono 600 anni dalla morte di Pietro Nelli da Rabatta avvenuta a Firenze nel 1419 dopo un’intensa attività artistica svolta nella città e in molti paesi del contado. Sulla sua vita non ci sono molte notizie anche se già a partire dalla seconda metà dell’800 ci fu chi si interessò al suo lavoro, come Gaetano Milanesi che gli dedicò un saggio nel 1872. Anche padre Lino Chini nella sua “Storia del Mugello” dedica una certa attenzione a Pietro Nelli da Rabatta definito “il secondo scolare di Giotto e ricordava “ questo pittore ingiustamente dimenticato, ma che è da riguardare d’ora innanzi come uno de’ più celebri giotteschi, ed in cui spiccano certe qualità proprie di quella scuola”.
Per approfondire la figura e l’opera di Pietro Nelli da Rabatta è stata organizzata una conferenza di Marco Pinelli nella chiesa di San Francesco a Borgo San Lorenzo sabato 7 settembre alle 17.00 promossa dall’Associazione Culturale STARE, il Vicolo della Poesia e Radio Mugello con la collaborazione dello Studio Noferini. Gli organizzatori ringraziano la famiglia Fondi per aver concesso l’utilizzo della chiesa.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 settembre 2019