• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Officina Cu-Bo, le prime iniziative della nuova associazione culturale borghigiana

BORGO SAN LORENZO – A Borgo San Lorenzo c’è un gran fermento culturale. E in questo fermento ha preso vita Off.Cu-Bo, Officina Cultura Borgo San Lorenzo, un’associazione che nasce dall’esperienza di collaborazione tra varie realtà del mondo dell’associazionismo culturale.

Un rapporto di condivisione che arriva da lontano, fin dal 2015 anno di nascita del Festival Mugello da Fiaba e che si è cementato con la realizzazione di Palchi Diversi, la rassegna di teatro on line. Nel mezzo l’emergenza pandemica con tutti i risvolti che questa ha comportato e tuttora comporta per il mondo della cultura e per chi vive di cultura. Officina come luogo di incontro e condivisione, che si pone come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle nostre realtà culturali attraverso eventi e iniziative di qualità, capaci di venire incontro ai bisogni di un pubblico variegato per età ed interessi.
L’ambito di attività di Officina è quello culturale in senso lato che pone al centro il libro e la promozione della lettura grazie ad iniziative mirate. Alla lettura sono collegati gli ambiti musicali, teatrali e creativi con un occhio di riguardo alle tematiche di attualità e alla sostenibilità ambientale. Infine, ma non per ultimo, spazio alle arti e alla divulgazione artistica e a tutte quelle iniziative legate alla conoscenza del territorio, là dove cultura è recupero della tradizione e apertura a nuove prospettive di valorizzazione attraverso le eccellenze di Borgo San Lorenzo e del Mugello.
In attesa di poter tornare agli eventi dal vivo Officina Cu-Bo si presenta in modo semplice con due appuntamenti on line. Il primo è previsto per il 21 Marzo, Giornata Mondiale della Poesia: dalle ore 10.00 sulla pagina facebook di Officina “Ci presentiamo in modi DI-VERSI”, piccoli contributi in poesia a cui farà seguito, il 25 Marzo giorno del Dantedì, l’inizio di un importante evento culturale dedicato a Dante Alighieri nel 700° anniversario dalla morte dal titolo “Leggo Dante”.

Fonte: Ufficio stampa La Scriveria
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2021

About the Author
Previous Story

La presentazione del libro “Le radici di una vocazione. I primi maestri del Card. Bassetti” di Quinto Cappelli

Next Story

Uffizi Diffusi in Mugello, c’è il progetto

Related Posts

0

Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

“La colpa e l’innocenza”, in libreria il primo libro di Sergio Fanara carabiniere di Borgo San Lorenzo

Posted On 06 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Arte, DanteDì e scuola. L’iniziativa della 5A del Turistico del Chino Chini

Posted On 27 Mar 2021
, By RedFilo Cultura
0

Per il Dantedì, in Officina Cu.Bo si legge Dante

Posted On 24 Mar 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano