• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Centocinquanta anni fa, l’ospedale di Luco di Mugello

BORGO SAN LORENZO – Ora che si è tornati a parlare dell’ex-ospedale di Luco di Mugello conviene ricordare un interessante spaccato della storia sanitaria del territorio mugellano, parte integrante della storia sociale a cavallo tra ‘800 e ‘900. Parliamo del libro pubblicato qualche tempo fa da Leonardo Romagnoli, dal titolo “Gisberto Ferretti e l’ospedale di Luco”, che è composto da tre saggi dedicati alla figura del dott. Ferretti, direttore dell’ospedale di Luco dal 1874 al 1878,  e uno sulla nascita dell’ospedale del Mugello con in appendice la riproduzione di parte di una relazione del dott. Alberto Barchielli pubblicata nel 1915. E molto interessante è anche l’apparato fotografico.

“Chi segue il blog storia locale di Radio Mugello -spiega l’autore- ha potuto già leggere due articoli sull’opera del Ferretti. Il primo sulla Topografia sanitaria del territorio di Borgo San Lorenzo e il secondo sugli studi dedicati alla Pellagra.  Questi due articoli sono diventati la base per  due capitoli del volume dove sono stati però  ampliati e corredati di note. Quello invece sull’ospedale è inedito. Il volume è corredato anche di fotografie in grandissima parte fornite dall’archivio di Casa d’Erci che ringrazio insieme a Marcello  Landi che mi ha aiutato in questa ricerca e che già negli anni ’90 aveva dedicato la sua attenzione agli studi del Ferretti sulla pellagra. Mi auguro che possa essere una lettura interessante per conoscere una pagina non secondaria della nostra storia”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

La strada Gattaia-Fornello, una promessa tradita

Next Story

Agosto 1914, allarme disoccupazione a Vicchio. E si avviano due cantieri di opere pubbliche

Related Posts

0

Romagnoli, Leonardo. Gisberto Ferretti e l’Ospedale di Luco

Posted On 03 Nov 2021
, By Paolo Guidotti
0

Romagnoli, Leonardo. Questa terra è la mia terra

Posted On 28 Mar 2019
, By Paolo Guidotti
0

Romagnoli, Leonardo. Mugello : storia e curiosità

Posted On 26 Mar 2019
, By Paolo Guidotti
0

Romagnoli, Leonardo. Mugello 1919 : Terremoti , ferrovie, acquedotti, fatti di cronaca e di sangue

Posted On 26 Mar 2019
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano