• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

BORGO SAN LORENZO – L’Associazione E20 – Eccezionali Eventi e la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, presentano una nuova Chiacchierata nel Parco, che avrà per protagonista Niccolò Niccolai e si terrà anch’essa nel Parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, sabato 18 giugno alle 16.30.

Pittore, scultore, scenografo, allievo di Primo Conti, laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademico delle Arti del Disegno dell’Accademia fiorentina, già Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali, storici e artistici di Firenze nei comuni del Mugello, Niccolò Niccolai ha contribuito e tuttora contribuisce in modo fattivo alla cultura mugellana.

Tra le sue opere si possono menzionare la Fontana dei giardini pubblici di San Piero a Sieve, il Monumento alle vittime civili di tutte le guerre in piazza del Poggio a Borgo San Lorenzo, una pittura alle scuole di Borgo e un bassorilievo alle scuole di Scarperia entrambi dedicati all’Uscita dalla notte del fascismo, il Transito di San Francesco nella Casa di Riposo San Francesco. L’elenco potrebbe continuare, così come ben più ampio è lo spettro delle sue molteplici attività.

Niccolò ci parlerà di questo e di molto altro, intervistato da Daniela Cappelli in quella che sarà in effetti una chiacchierata informale quanto avvincente, nella splendida e appropriata cornice del parco di Villa Pecori Giraldi. L’appuntamento è per sabato 18 giugno alle 16.30. In caso di maltempo, la chiacchierata si terrà nei locali interni di Villa Pecori. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Borgo San Lorenzo.

Fonte: Ufficio stampa E20 – Eccezionali Eventi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

In Sant’Omobono la presentazione del libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina

Next Story

Si è concluso il festival “Me ne vado per le strade…con Dino Campana

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

In Sant’Omobono la presentazione del libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina

Posted On 10 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano