• Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Per l’anniversario della scomparsa di Dino Campana un evento dedicato agli studenti

MARRADI – Il Centro Studi Campaniani inizia le sue attività il mercoledì 1° marzo, nel 91° anniversario della morte di Dino Campana, con un evento rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Marradi e Palazzuolo sul Senio.

Per l’occasione sarà proiettato nel teatro degli Animosi alle 9.30 “Il più lungo giorno” (1998), un film diretto da Roberto Riviello che venne presentato a numerosi festival nazionali e internazionali. Tra gli interpreti del film attori noti come Gianni Cavina e Giuseppe Battiston. Prenderà parte all’iniziativa il regista che interverrà e converserà con gli alunni.

ll regista, mediante flash-back, punta la sua attenzione sui primi 20 anni di vita del poeta e cerca di restituire l’atmosfera di un clima familiare perbenista ed opprimente a cui Dino si ribella. La ricostruzione prende spunto dal diario dello psichiatra Pariani che conducendo uno studio sul rapporto genio e follia, intervista Campana negli ultimi anni del suo internamento. Ne viene fuori il ritratto umano di un’artista a lungo imprigionato nel personaggio maledetto di “Rimbaud della Romagna” –

Nel film, il cui titolo ricorda il manoscritto perduto del poeta, emerge il disagio esistenziale di un ragazzo ben consapevole della sottile devianza che gli cova dentro assieme al fuoco della poesia.

Mirna Gentilini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Gli studenti del liceo artistico “Alberti” di Firenze alla scoperta dei Chini e del liberty

Next Story

Daniela Cappelli racconta “Dante e il contrappasso” alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

Related Posts

0

Dino Campana, al via un contest internazionale dedicato al poeta marradese

Posted On 29 Nov 2023
, By Irene De Vito
0

Si presenta a Marradi il primo numero di “Batte Botte”, la rivista di studi campaniani

Posted On 20 Nov 2023
, By Nicola Di Renzone
0

AAA Manifatture, il lavoro in Alto Mugello, in una speciale mostra fotografica

Posted On 05 Ott 2023
, By Irene De Vito

A Marradi la presentazione del libro di Enrico Gurioli, “La buia notte della Chimera”

Posted On 03 Ott 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano