BORGO SAN LORENZO – Tutto esaurito, per il secondo evento del ciclo “Sensi Diversi”, promosso da Pro Loco di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Slow Food e Music Valley. Ed è comprensibile, perché la sede dell’iniziativa stavolta era davvero unica, ovvero la fabbrica ceramica Pecchioli-Chini.
E’ stato così possibile entrare e visitare non solo il coloratissimo show-room della produzione delle ceramiche, ma soprattutto scoprire il cuore della fabbrica, dove nascono ancora oggi le maioliche ideate dai Chini. Perché la direzione artistica è affidata a Vieri Chini, e nella fabbrica lavorano anche i suoi due figli. E proprio Vieri ha fatto da Cicerone al numeroso e attentissimo pubblico presente.
Raccontando a cuore aperto luci ed ombre di questa lunga attività di produzione artistica, e i segreti di un successo che dura da oltre un secolo.
Poi, visto che l’iniziativa, coordinata da Marilisa Cantini, fa riferimento a “sensi diversi”, sono entrati in campo anche altri elementi: le letture, su Galileo Chini, ad opera degli attori del Teatro Idea, la musica dal vivo proposta dall’ottimo “Nadir trio”, formato da Lorenzo Consigli al contrabbasso, Vieri Sturlini alla chitarra classica e Riccardo Cardazzo alla batteria, e la degustazione di prodotti mugellani, proposta da Chiara Ciccotelli, Giuseppe Pietracito e Alessio Calamini di Slow Food Mugello.
Terzo e ultimo appuntamento di questa prima edizione di “Sensi Diversi” sarà venerdì prossimo, alle 20, presso Antichità Margheri – dove è allestita la mostra sulle lunette dei Chini (articolo qui) -: stessi ingredienti, degustazione, musica, e presentazione dell’attività, a cura di Giuseppe Margheri.
Foto Bernardo Baluganti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Giugno 2023