Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
3 Mins Read Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

1 commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

PALAZZUOLO SUL SENIO – I rifiuti tornano a parlare, e lo fanno attraverso una mostra dal titolo evocativo: “Storie di rifiuti dal Rio Rovigo”. Tutto parte da un evento tragico: il 14 marzo scorso, a causa di una frana nei pressi di Palazzuolo sul Senio, una vecchia discarica degli anni ’70 è riemersa, riversando rifiuti nel torrente Rovigo e provocando un grave danno ambientale.

L’associazione Acque Rovigo Santerno ha raccolto alcuni di quegli oggetti – frammenti di vita quotidiana rimasti sepolti per oltre cinquant’anni – e li ha trasformati nei protagonisti di una mostra all’aperto.

Tra gli oggetti in esposizione: una giraffa di plastica, un piccolo astronauta, un sacchetto di posate, il copertone di una vecchia carrozzina, una bottiglia di candeggina. Accanto a ciascun reperto, un racconto di fantasia, nato per dare nuova voce a ciò che è stato abbandonato. “Vogliamo ricordare che le persone passano, ma le loro cose restano – spiega Eva Pasquarella, presidente dell’associazione sulle pagine del Corriere Fiorentino – e attraverso queste storie, proviamo a ridare dignità a ciò che è stato lasciato indietro”.

Un esempio emblematico è quello di tre bottiglie – Coca Cola, Pepsi e Campari – immaginate da un bambino come ricordo di uno zio barista, simbolo del suo successo. Alla morte dell’uomo, però, il nipote le ha buttate via, chiudendo un capitolo della loro storia familiare.

La mostra ha un duplice obiettivo: sensibilizzare sull’impatto ambientale di quel disastro e mantenere viva la memoria collettiva attraverso la narrazione. Ma non si fermerà qui: “Questo è solo il primo appuntamento – annuncia Pasquarella – abbiamo in programma di replicare l’iniziativa in altre occasioni”.

Nel frattempo, cresce anche il ruolo della cittadinanza attiva. Dopo mesi di richieste, i volontari che avevano chiesto di intervenire sul corso del fiume potranno finalmente contribuire in prima persona. Il primo appuntamento pubblico per la raccolta dei rifiuti è previsto per sabato 5 luglio, sotto la supervisione di Legambiente.

Una nuova vita per i rifiuti del Rovigo, che da vergogna nascosta diventano testimoni silenziosi di storie umane e memoria condivisa.

“Siamo soddisfatti di come sia venuta la mostra – ha commentato Eva Pasquarella – e non abbiamo avuto problematiche di sorta quindi abbiamo deciso di renderla itinerante, così che diventi documento educativo e preventivo. Un’azione simbolica e significativa che possa portare ad una riflessione. E la prima tappa sarà nella scuola di Firenzuola”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Giugno 2025

mostra d'arte Palazzuolo sul Senio Rio Rovigo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
Next Article “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Related Posts

Copertina

RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca

Luglio 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”

Luglio 13, 2025
Eventi e spettacoli

A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento

Luglio 12, 2025
Copertina

All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”

Luglio 12, 2025
Copertina

“Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo

Luglio 10, 2025
Copertina

Il terzo open day della Rocca di Bruscoli

Luglio 10, 2025
View 1 Comment

1 commento

  1. Pingback: Si inaugura la mostra realizzata con gli oggetti della discarica franata nel Rovigo – Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello

Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.