• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Quello strano legame tra il Mugello e la polizia dello Stato di New York (NYSP)

MUGELLO – Sembrerà strano ma c’è (anche se sottile) un  legame tra la fondatrice del corpo della Polizia di Stato di New York, Moyca Newell, e il nostro Mugello

Appassionata di viaggi e di storia, di Italia e Toscana in particolare, la Newell ha soggiornato in Mugello in svariate occasioni, sia ricalcando le tratte già battute dei Grand Tour ottocenteschi, sia cercando angoli sconosciuti ai pochi turisti dell’epoca.

Moyca Newell (1882-1968)

Durante uno dei suoi soggiorni in Toscana scrive, insieme all’amica Anna Sheldon, una sorta di guida della Toscana attraverso 7 itinerari intitolata “ The Medici balls : 7 little journeys in Tuscany”

(Le “palle” dei Medici : 7 piccoli viaggi in Toscana) dato alle stampe nel 1908.

 

Al Mugello è dedicato il primo capitolo e la prima delle sette tappe, lo scritto denota una buona conoscenza della storia locale.

Il capitolo è corredato da numerose foto, alcune arci-famose degli Alinari, alcune totalmente inedite e realizzate dalla stessa autrice come questa di Scarperia:

 

Il libro poi prosegue nel viaggio in Toscana facendo tappa a Prato, nel Chianti, Lucca, Pistoia e si conclude in Garfagnana.

 

Negli anni successivi la Newell visiterà altre volte la Toscana e il Mugello, in compagnia della sua futura compagna di vita Katherine Mayo. Proprio di ritorno da uno di questi viaggi, nel 1912,  la Newell trovò assassinato il caposquadra che si occupava dei lavori alla sua villa nella campagna dello Stato di New York. Essendo una zona molto rurale all’epoca non vi era nessun corpo di polizia e gli assassini, seppur individuati dalla Newell, riuscirono a fuggire.

Fondò, successivamente a questo episodio, un comitato promotore della formazione di un corpo di polizia di stato a supporto delle zone rurali.

A seguito dei loro sforzi, il legislatore statale istituì la polizia di Stato di New York come agenzia di polizia a servizio completo l’11 aprile 1917. 

 

La Newell e la sua amica Mayo sono considerate dunque le fondatrici “morali” della Polizia di Stato di New York, anche grazie (o per colpa) ad un viaggio in Mugello.

Luca Varlani

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Maggio 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, a Dicomano

Next Story

“Buongiorno Ceramica” on line. Borgo San Lorenzo racconta la sua storia su Youtube

Related Posts

0

Al via la XIII edizione del Premio biennale di Poesia “Margherita Guidacci”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
, By Irene De Vito
2

Cento anni fa il progetto della ferrovia Bologna – Firenzuola – Borgo San Lorenzo

Posted On 26 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Rassegna Storica Toscana recensisce il libro sulla storia politica del Mugello negli ultimi decenni “Fine dell’egemonia di sinistra”

Posted On 04 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano