BORGO SAN LORENZO – Grande affluenza ieri sera alla biblioteca di Ronta per la presentazione del libro di Riccardo Nencini, “Muoio per te”. Storico, scrittore e politico, Riccardo Nencini – con il sequel di “Solo” – torna a parlare della figura di Giacomo Matteotti.
Anche questa seconda opera ripercorre gli avvenimenti politici degli anni Venti e racconta la storia di un uomo straordinario, il primo vero antagonista di Mussolini. Nel corso della narrazione emergono inoltre le figure di donne importanti, che determinano il destino dei protagonisti di quel tempo tormentato: Anna Kulishoff, Margherita Sarfatti e Giulia Schucht, moglie dello stesso Antonio Gramsci.

La raffigurazione, molto curata, di queste grandi donne, rimaste al fianco dei personaggi che furono i protagonisti della storia che ha cambiato l’Italia, è frutto della minuziosa ricerca storica dell’autore, che addirittura porta alla luce intercettazioni e documenti inediti di politica estera. Un libro al femminile dunque, che parla di figure troppo spesso dimenticate, addirittura cancellate, nonostante siano state compagne di vita dei loro uomini – dando loro figli, condividendone i dolori e guidandone le scelte. Menti eccellenti, che trovano una forma di riscatto in una storia che viene raccontata per intero, dimostrando come la loro personalità abbia oltrepassato la sfera privata per arrivare a interagire con la politica e la società del tempo. La storia scritta con gli occhi degli sconfitti e non quelli dei vincitori.
La serata rientrava nel cartellone ‘Ingorgo OFF’, ossia l’Ingorgo letterario fuori dalle date del festival ed è stata organizzata grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Ronta – Gruppo volontari Biblioteca, l’autore ha dialogato con Matteo Lucii sui temi trattati nel libro. Ingorgo OFF è un’iniziativa del Comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con Officina Cu.Bo.
Cosetta Chiavacci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Luglio 2024
1 commento
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » “Muoio per te”, l’ultimo libro di Riccardo Nencini dedicato a Matteotti