Ricollocata a Palazzuolo l’antica, preziosa pala d’altare di Misileo
PALAZZUOLO SUL SENIO – È tornata al proprio posto la più preziosa opera palazzuolese: ed ora appare ancora più bella, grazie al restauro effettuato. Si tratta della pala d’altare, un dipinto a tempera su tavola, di primo Cinquecento, attribuita a uno dei più stretti collaboratori della bottega del Ghirlandaio, Sebastiano Mainardi, e raffigurante la Madonna con Santi.
L’opera in origine era nella pieve di Misileo. Ma da tempo, per ragioni di sicurezza, era stato trasferita nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Palazzuolo. E su iniziativa della parrocchia, dell’associazione “Palazzuolo per le arti” e del Comune, si sono ottenuti fondi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che insieme a un altro 20% messo a disposizione dalla Clai di Imola e da alcune aziende locali – Elettromeccanica Misileo, Meccanica RC e Raf Meccanica-.
“Saputo del bando dell’Ente Cassa di Risparmio abbiamo promosso – racconta Alberto Toscani, presidente di “Palazzuolo per le arti”- un incontro in Comune tra appassionati e cultori d’arte, per individuare quale opera poteva essere proposta per il restauro. E questo era il quadro più meritevole. E’ un’opera assai pregevole, e ora col restauro lo si apprezza ancor di più. Peccato che non si sia stati in grado di reperire firme o ducumenti per individuare l’autore, ma, come ha sottolineato la restauratrice, è sicuramente un pittore molto bravo e preciso. I capelli dei santi, ad esempio, dono dipinti ad uno ad uno, opera di un miniaturista. Ringrazio in particolare la Sovrintendenza – con la dottoressa Jennifer Celani- e la Diocesi, che in modo molto rapido hanno autorizzato e consentito il restauro”.
Anche il sindaco Phil Moschetti è molto soddisfatto: “Lo sforzo dell’amministrazione comunale è quello di recuperare il patrimonio storico del paese per valorizzare quel genius loci che è essenza stessa di una comunità”.
Alla cerimonia di ricollocazione hanno partecipato il parroco Don Alessandro Marsili, Gian Piero Moschetti Sindaco di Palazzuolo sul Senio, Iacopo Menghetti assessore alla Cultura, Giuseppe Bettini presidente Cooperativa CLAI Imola, Diacono Alessandro Bicchi Ufficio Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Firenze, Roberto Ridolfi dell’Elettromeccanica Misileo, Alberto Toscani, Presidente Ass. Culturale Palazzuolo per le Arti, la restauratrice Dott.ssa Luisa Landi, Prof. Roberto Ciabattini, Prof.ssa Anna Tambini Strocchi.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 luglio 2021
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Collocato nella chiesa parrocchiale di Palazzuolo un fonte battesimale di Tito Chini