Serena Pinzani nasce a Firenze nel 1971. Dicomanese aspirante borghigiana, ha il Mugello nell’anima e nel cuore. Appassionata di scrittura, si laurea in lettere e segue la sua passione per il giornalismo laureandosi con una tesi sulla stampa periodica mugellana.
Giornalista dal 1994, per più di 20 anni caporedattore del settimanale mugellano “Il galletto”. Ha fondato e diretto alcuni periodici di associazioni locali e nel 2001 ha ricevuto una segnalazione d’onore al Premio letterario “Tito Casini”.
Appassionata di cultura, storia e tradizioni locali ha pubblicato “Ona, ona… la nostra Rificolona, 40 anni di storia e immagini della Rificolona di Dicomano” (Edizioni Studio Ad.Es, 2005).
Nel 2007 per Nuova Toscana Editrice pubblica “Protezione Civile”, viaggio nell’associazionismo del Mugello e della Valdisieve.
Dopo la nascita dei suoi due figli si appassiona sempre più al mondo delle fiabe e scrive “Mugello da Fiaba” (Edizioni Studio Ad.Es, 2007), raccolta ispirata a leggende e fatti mugellani.
Nel 2011 pubblica con Parigi&oltre “Tumb! Viaggio fantastico alla scoperta del Mugello”, quattro fiabe ispirate agli elementi naturali e legate alla storia e all’ambiente mugellano che le fanno ricevere il Premio speciale della Giuria al XIX Premio Letterario Internazionale “Trofeo Penna d’autore” di Torino.
Nel 2014 pubblica “Il Carnevale di Dicomano 1964 – 2014 50 anni di storia, racconti e immagini del Carnevale di Dicomano”.
E’ dello stesso anno anche “Ricordami di non smettere di sognare”, storia vera di Silvia la bambina mugellana colpita dalla sindrome di Phace. Editore Parigi&Oltre.
Sempre per Parigi&oltre ha curato il libro di Daniela Parigi “Le frittelle della Palmira”, memorie culinarie e ricette (marzo 2018).
Ideatrice e autrice delle “Storie in barattolo” , il fenomeno letterario del 2016 scoperto e lanciato da Radio DJ.
E’ l’anima de “La Scriveria”, suo service editoriale e piccola casa editrice, con la quale crea e conduce laboratori di scrittura creativa per bambini nelle scuole mugellane e fiorentine e per adulti presso la Casa di Giotto a Vicchio.
Con “La Scriveria”, nell’ambito delle celebrazioni per i 750 anni dalla nascita di Giotto, ha pubblicato “La musica del Campanile di Giotto” di Lorna Bianchi, esclusivo studio sulla musicalità delle decorazioni del Campanile di Giotto, in collaborazione con l’Unione delle Pro Loco del Mugello.
In sinergia con la ProLoco di Borgo San Lorenzo e l’Amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo ha pubblicato e cura la collana Mugello da Fiaba La., libri nati dall’esperienza didattica del Festival Mugello da Fiaba. Dopo “Favole in cammino” di Maria Margheri, curerà “Al mio bel Castello”, in collaborazione con l’Associazione Note dal Mugello. Per la stessa collana, di prossima uscita, il suo nuovo libro di fiabe “La Principessa mille puzzette ed altre storie dal Castello”. Questi volumi contribuiscono al sostegno del servizio Pedibus di Borgo San Lorenzo.
Dal 2015 direttore artistico della manifestazione “Mugello da Fiaba”, festival di teatro, musica e letteratura per ragazzi che si svolge a Borgo San Lorenzo e che prende il nome proprio dal suo primo libro di fiabe.
Dal 2016 direttore artistico del Consorzio Mugello Mediceo, nato da un’idea dell’On. Riccardo Nencini per la valorizzazione e lo sviluppo turistico e culturale del Mugello. Per il Consorzio ha progettato, ideato e organizzato gli eventi “Il galateo nell’era dei social” alla presenza di Vittorio Sgarbi e Selvaggia Lucarelli e “Giotto, il mio Mugello”. In particolare di questo evento, svoltosi nel 2017, ha curato particolarmente il Convegno internazionale di Studi “Intorno a Giotto nel suo Mugello, a 750 anni dalla nascita. Approfondimenti critici e nuove ipotesi”, l’evento Masterchef dal vivo con Mara Maionchi e il contest per gelatai con Vetulio Bondi.
Nel 2017 è stata direttore artistico di “Etruschi in villa”, progetto culturale realizzato nell’ambito della Giornata degli Etruschi indetta dal Consiglio Regionale Toscano e condirettore artistico dell’evento “Leggere è volare” a cura dell’Associazione culturale “Lo Scrittoio”.
Nel 2018 scrive “La principessa mille Puzzette ed altre storie del Castello”.
Sempre dal 2018, cura la direzione artistica di Fabrica32, il nuovo evento dell’assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e della Pro Loco, e di “Ingorgo letterario”, una due giorni dedicate ai libri a cura della Pro Loco di Borgo San Lorenzo.