• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Il terremoto del 1960 vissuto e raccontato da Don Milani a Barbiana

 

VICCHIO – Nei giorni immediatamente successivi al terremoto qualcuno ha riportato alla luce una lettera di Don Lorenzo Milani da Barbiana, scritta nel 1960, scritta all’indomani di una scossa. È una lettera molto bella, e vale la pena farla conoscere.

Barbiana, 23.11.1960

Cara signora,
ho ricevuto la sua lettera e la ringrazio d’aver tremato per il tremito del Mugello. Qui da noi tutto bene a parte il fatto che da un mese in qua si dorme per modo di dire, cioè con gli orecchi tesi e un occhio aperto. I danni gravi sono stati dall’altra parte della Sieve dove gran parte della popolazione è ancora fuori dalle case né si vede come ci potrà mai tornare. Nessuno avrà voglia di rifare le case a contadini che già ora non ci volevano più stare e che ora tanto meno torneranno.
La nostra casa ha retto fino a pochi giorni fa abbastanza bene. Ha resistito cioè alle grosse scosse. Ha cominciato a dar segni di stanchezza in questi ultimi giorni: intonaci che cascano, cretti che crescono. Da un mese in qua non abbiamo ancora passato una notte senza scosse. Sono piccole scosse orizzontali, ma così lunghe e han seguitato da tanti giorni che piano piano sgretolano anche i muri migliori.
Bisogna tutto l’anno ricordarsi che Dio è grande, ma quando prende in mano tutta una valle con le due catene di monti che la chiudono e scuote ogni cosa con un ritmo così veloce di vibrazione, dà una tale impressione di robustezza che è difficile non aver paura di lui. Abbiamo dovuto tutti ridurre i nostri peccati proprio allo stretto necessario. Nessuno fa più peccati inutili. Dicono che perfino i preti si siano messi a vivere in grazia di Dio.
Un saluto affettuoso, suo

Lorenzo Milani

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 dicembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Frida Kahlo al Corsini? Impossibile! Due parole con le misteriose “LeDiesis”

Next Story

Un ritratto di Giovanni Malesci (1884-1969), grande pittore mugellano

Related Posts

0

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Posted On 10 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Mario Lancisi racconta Don Milani e il suo rapporto con il Mugello

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
1

Mario Lancisi presenta il suo libro su don Milani alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il castello di Vicchio. Una replica alle critiche

Posted On 12 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano