• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Un libro per ricordare Carlo Alessi, il maestro di Villore

VICCHIO – Il 3 dicembre alle 16.00 presso la Saletta Muzio Cesari a Vicchio, verrà presentato il volume dedicato alla memoria del maestro Carlo Alessi “Il Maestro di Villore. Carlo Alessi, una vita per gli altri” (Ed. il Galletto, 2022) curato da Bruno Confortini con la collaborazione dei figli Carla, Emanuele Maria e Imperia.

A trent’anni dalla sua morte, l’intenzione del volume è ricordare il maestro Carlo Alessi nelle molteplici attività sociali, istituzionali e politiche svolte nel secondo dopoguerra, oltre alla sua quarantennale attività di maestro elementare quasi interamente vissuta nel suo villaggio natale, Villore.

Cerca di farlo tracciando un breve profilo biografico arricchito da documenti, foto, ricordi e testimonianze dei familiari – in particolare dei figli Carla, Emanuele Maria e Imperia – degli amici e di chi, nei vari campi di attività, l’ha frequentato e conosciuto.

I quarant’anni di insegnamento, i molteplici incarichi istituzionali, politici e sindacali, il suo impegno per le popolazioni delle campagne, mondo al quale era particolarmente legato, fanno di Carlo Alessi uno dei protagonisti della politica e della società mugellana dei primi decenni del dopo guerra.

Una storia quindi non solo personale, ma che offre anche uno spaccato della società mugellana di quegli anni, in un contesto storico e dentro una pratica politica molto diversi da quanto oggi viviamo. La presentazione del volume si svolge con il patrocinio del Comune di Vicchio, Pro loco, Gruppo Fratres e il Galletto.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

I conflitti della memoria : Barberino e la Linea Gotica

Related Posts

0

La Stele etrusca di Vicchio sarà esposta a Milano fino a luglio

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Io lo so, piccola creatura”, una poesia di Bruno Becchi

Posted On 11 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

“Non è un Paese per madri”. La preparazione e competenza di Minello come simbolo per un nuovo domani

Posted On 09 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Dall’impegno politico alla parità di genere. Proseguono gli incontri di Gener-azioni

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano