• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Un “mARTEdì tra Amici” con Massimiliano Miniati

BARBERINO DI MUGELLO – Il protagonista del “mARTEdì tra Amici” del 5 giugno sarà Massimiliano Miniati con il suo “MUGIALLO”. Dal debutto letterario con “La novella del cuore murato” a “L’ultimo invito” per poi andare avanti con “Le lacrime di Buenos Aires” “Come quando fuori piove” ed ancora “La valle con gli alberi sui tetti” e “ Un amore scritto a lapis” e continuando con “Perché si dimentichi di me” e “La scuola delle anime circensi”. Ed ancora il libro di favole “Oh che bel mugello marcondirondirondello” (tradotto anche in lingua spagnola e presentato in Uruguay) il ritorno all’azione con “La faina” ed adesso con questa storia gialla e piena di colpi di scena che catturerà il lettore sin dalle prime righe.

Si riassume così l’attività letteraria di Massimiliano Miniati che nel 2007 è passato dalla scrittura teatrale ai romanzi , che sarà ospite dell’associazione barberinese per parlare del suo ultimo romanzo “Anima velenosa” il giallo battezzato “MUGIALLO” per la sua ambientazione sul nostro territorio.
Quindi Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, nella sala Vangi, ospiterà lo scrittore mugellano alle 21.15. Interverranno: Anna Borgini, vicepresidente di Amici di Vangi, Roberto Nencetti, docente Istituto Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Pittura e musica per ricordare il mondo di De André

Next Story

Estate al Museo, attività e laboratori per bambini dai 3 ai 14 anni

Related Posts

0

Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Un filo di” i fotografi di Barberino espongono l’essenza delle donne

Posted On 16 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani

Posted On 22 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano