• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Videomaker e fumettisti crescono in Mugello con il concorso “Reading soon”

Premiazione del concorso “Reading soon” 2017

MUGELLO – “Un monte di libri” e “Sbang!” fanno… “Reading soon”. Con i ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del Mugello e della Valdisieve che si caleranno nei panni di videomaker oppure fumettisti.
Torna, e si allarga, il concorso “Reading soon” promosso dallo SDIMM (Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina) in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio. Quest’anno si potrà partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, realizzando un booktrailer (un breve video che promuove un libro) o una tavola di disegno (personaggio di fumetto o un disegno fumettistico), oppure entrambi, scegliendo tra i libri consigliati nel progetto “Un monte di libri+Sbang! 2018”. La scheda di partecipazione (con liberatoria di un genitore) e l’elaborato – file video (in formato Avi/ Mov/MPG) o la tavola di disegno (in formato A3) – vanno consegnati a mano alla biblioteca in cui si è iscritti entro sabato 9 marzo. Un’apposita giuria, in cui saranno presenti esperti del settore, valuterà gli elaborati individuando i più meritevoli. I vincitori saranno premiati alla cerimonia che si terrà in primavera, con buoni acquisto su Ibs on line e disegni originali di Silver, Frank Espinosa, Stefano Casini, Sandro Cleuzo, Luca Panciroli, Fabio Lai, Dany Orizio.
Il bando del concorso e la scheda di partecipazione si possono scaricare dal sito dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello www.uc-mugello.fi.it. Per saperne di più basta rivolgersi alla propria biblioteca comunale oppure al Centro Servizi SDIMM (tel. 055 84527209).

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

Ricordando Fabrizio De Andrè: un viaggio pittorico e musicale nell’universo di Faber al teatro Giotto di Borgo

Next Story

“Phoebuskartell”: tra comicità, riflessione e…lampadine

Related Posts

0

Don Milani, vita del profeta disobbediente: opinioni sul libro di Mario Lancisi

Posted On 28 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Uomo nuovo, facile eroe. Affinità in radice tra fascismo e comunismo

Posted On 25 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

Giotto e Dante: fu il Visconte di Ampinana a farli incontrare?

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

“La colomba capovolta”, con Marco Zini nella Firenze di fine Quattrocento, tra fede arte e politica

Posted On 13 Apr 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano