• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Villa Pecori Giraldi diventa la casa del libro grazie ad Ingorgo Letterario

BORGO SAN LORENZO -Dopo un primo assaggio nella versione estiva torna a Borgo San Lorenzo (FI) Ingorgo Letterario, il primo festival mugellano del libro e degli autori nato da un’idea dell’Assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo che lo organizza a Villa Pecori in sinergia con la Pro Loco borghigiana e giunto alla seconda edizione. Versione invernale per un Festival che ha già conquistato il cuore dei lettori mugellani. Una vetrina per autori locali, per scrittori emergenti o già affermati anche a livello nazionale, forte di una vocazione letteraria, quella del Mugello, che affonda le sue radici nella storia e che negli ultimi anni ha ritrovato forza e vigore facendo del Mugello un palcoscenico d’eccezione per molti scrittori e personaggi del mondo della cultura. Nei giorni 23 e 24 Novembre Villa Pecori si trasformerà in un bellissimo caffè letterario e ospiterà autori del calibro di Domenico Quirico, uno dei più grandi reporter di guerra del nostro tempo, penna d’eccellenza de La Stampa.

Un evento inserito nel progetto “Scritti&Scrittori dal mondo. Incontri in città” promosso dallo Sdim Unione Montana dei Comuni del Mugello. Spazio anche alla storia con il Prof. Marco Palla ed i suoi studi sul Fascismo, alla narrativa con le firme più conosciute dal grande pubblico da Nicola Brunialti a Guido Marangoni Premio Selezione Bancarella 2018 con “Anna che sorride alla pioggia”. E poi ancora Leonardo Gori, Valerio Aiollli, Enrico Buonanno e l’esilarante Roberto Venturini. Per gli amanti della toscanità posto d’onore per Alessandro Sarti e l’attore Sergio Forconi, mentre i buongustai non potranno perdere l’appuntamento con l’ultimo libro di Susanna Messeri dedicato alle ricette artusiane. Spazio dunque ai libri, agli autori e ai tanti scrittori mugellani e fiorentini, al genere fantasy con l’importante presenza di Mugello Comics e alle giovani case editrici come Nomadistad e Bertone, quest’ultima presente con diversi autori tra i quali il cantante Paolo Vallesi che chiuderà in parole e in musica la seconda edizione di Ingorgo Letterario in collaborazione con Music Valley Records. Oltre 80 autori e oltre 20 case editrici rappresentate, la presenza e la collaborazione di tante associazioni del mondo culturale, spazi per la lettura, per la poesia e per i bambini, talk show tra scrittori mugellani, la libroterapia, le visite guidate agli archivi, un’escursione trekking sui passi di Dino Campana, una radio web attiva 24 ore, il book crossing e un’intrigante cena con delitto omaggio ad Agatha Christie, che si terrà sabato 23 novembre ore 20 (prenotazioni al numero 338 487 8149), fanno di Ingorgo Letterario un vero e proprio festival del libro e degli autori.

“Questa seconda edizione di Ingorgo Letterario – spiega Cristina Becchi vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo – si presenta più ricca che mai. Una ricchezza generata dai libri, dagli autori, dalle case editrici presenti ma anche dalle associazioni del volontariato culturale coinvolte in varie forme e in tanti modi. Segno di una vitalità importante nella quale, come Amministrazione, crediamo molto e alla quale vogliamo dare forza e gambe, in sinergia con la Pro Loco che ringrazio fin da adesso per il prezioso lavoro svolto in ambito culturale.”

Il programma completo di Ingorgo Letterario è consultabile e scaricabile al seguente link.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il concorso letterario “Lo Scrittoio” arriva alla sua XVII edizione

Next Story

“Leprino – Storia di un mondo antico” presentato al Mondadori Bookstore di Borgo

Related Posts

0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Aspettando l’Ingorgo letterario, un nuovo appuntamento con “Off”

Posted On 10 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Quiz e rompicapo al Chini Museo con “Scaraboc…Chini”

Posted On 31 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano