• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Al circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate”

VAGLIA – Dopo una pausa imposta dalle normative riprende al Circolo Arci di Bivigliano, in via della Vecchia Scuolala rassegna dedicata ai libri e alla lettura “Un mondo dentro un libro” a cura di Sebastiana Gangemi e Liliana Bruchi.

Il prossimo appuntamento è per sabato 26 febbraio alle 17.00 per l’incontro con il giornalista e scrittore Nicola Coccia che ci parlerà del suo ultimo libro, fresco di stampa, dal titolo “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze pubblicato da Ets.

Il libro racconta l’attività di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta e da un pittore fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi. Gli effetti di questo assalto si intrecciano con la vita di Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato della Toscana, con l’uccisione di Giovanni Gentile e con la cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni ’30 e ’40, dove la gente era affamata d’arte, poesia e libertà.

Un libro per il quale l’autore ha condotto quindici anni di ricerche e interviste fino al ritrovamento all’Archivio centrale dello Stato di un documento inedito che svela, finalmente, la destinazione di tonnellate di tritolo che i tedeschi avevano destinato a quattro città per rallentare l’avanzata Alleata. Nicola Coccia ha vinto nel 2016 il Premio Carlo Levi con il libro “L’arse argille consolerai. Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze”, edito sempre da Ets.

Per la partecipazione è necessario essere in possesso del Green pass rafforzato e della prenotazione, i posti sono limitati, indirizzo mail.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al Corsini di Barberino il regista Giovanni Cioni presenta i suoi due film in anteprima

Next Story

Barberino e le sue chiese, alla scoperta degli insediamenti religiosi nel territorio

Related Posts

0

Alla biblioteca di Borgo Aldo Bondi presenta il suo ultimo libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità””

Posted On 12 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Lo psicologo Giancarlo Petri presenta il suo libro ai “Venerdì d’eresia”

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Luigi Miele presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Nov 2022
, By Andrea Pelosi
0

Edoardo Marzocchi ai “Venerdì d’eresia” di Scarperia

Posted On 09 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano