• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Barberino e le sue chiese, alla scoperta degli insediamenti religiosi nel territorio

Pieve di San Michele Arcangelo a Montecuccoli

BARBERINO DI MUGELLO – E’ un patrimonio ricchissimo, di storia e di cultura. Spesso non conosciuto, ed anche poco valorizzato. Almeno trenta sono le chiese e gli oratori – senza contare le cappelle private – presenti sul territorio del comune di Barberino di Mugello: pievi romaniche, architetture rinascimentali, chiesette di campagna. Una rete fitta, con edifici oggi spesso chiusi, o minacciati dal degrado e dall’abbandono.

Un gruppo di appassionati locali, in collaborazione con Auser Mugello e la parrocchia di San Silvestro, ha ora deciso di avviare un lavoro di ricerca su tutte le chiese e gli oratori presenti sul territorio comunale di Barberino, da Montecuccoli a Soli, da Pimonte a Campiano, da Migneto a Collebarucci.

E’ un gruppo aperto e chiunque sia interessato a questa opera di indagine e catalogazione può farne parte. Si ricercheranno negli archivi i fondamenti storici del luogo, gli interventi avvenuti nel tempo, si elencheranno e descriveranno le opere d’arte lì contenute, o un tempo possedute da quella chiesa, si documenteranno architetture e presenze artistiche attraverso apposite campagne fotografiche.

Tutto questo, una volta completata la ricerca, sarà pubblicato, con un libro appositamente dedicato. Già l’associazione Auser – Università dell’Età Libera ha avviato, negli anni scorsi, un’analoga ricerca nei comuni limitrofi, con relativa pubblicazione, e il lavoro effettuato a Barberino si inserirà così in questa collana destinata a offrire un quadro completo e esaustivo di quello che è il patrimonio religioso dell’area mugellana. Un patrimonio del quale fare memoria e da documentare in modo dettagliato. Un patrimonio che racconta la nostra storia, e che va valorizzato e salvaguardato. Per presentare nel dettaglio l’iniziativa e fornire a tutti le prime nozioni indispensabili per effettuare la ricerca è stato organizzato un breve corso, con tre incontri della durata di un’ora, che si terranno nella sala Vangi della Biblioteca Comunale in palazzo Pretorio. Questo il programma:

Giovedì 17 febbraio, ore 18.00 – Storia degli insediamenti religiosi nel territorio di Barberino di Mugello

Giovedì 3 marzo, ore 18.00 – Metodologie per la ricerca: – fonti e documenti

Giovedì 17 marzo, ore 18.00 – Metodologie per la ricerca: – il patrimonio artistico.

La partecipazione al corso è gratuita, è richiesta la prenotazione e il super-green pass. Per prenotare basta inviare una mail all’indirizzo: [email protected], specificando nome, indirizzo e telefono. Per ulteriori informazioni, si può contattare il numero 333.3703408.

Fonte: Ufficio stampa Comune di Barberino di Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate”

Next Story

Al via la seconda edizione del Premio Letterario “Il Calamaio del Vicario”

Related Posts

0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ancora Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La prima giornata dedicata a Bartolommeo Corsini, tra storia e gastronomia

Posted On 23 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

Barberino ricorda Bartolomeo Corsini, nel 350° dalla morte

Posted On 16 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano