• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Alessandro Benvenuti porta sul palco del Corsini il suo “Don [email protected]”

BARBERINO DI MUGELLO – La stagione del Teatro Corsini prosegue venerdì 9 novembre alle 21.00 con il “Don [email protected]” di Alessandro Benvenuti, in scena accanto al bravo Stefano Fresi nell’adattamento del capolavoro di Cervantes firmato da Davide Iodice.

Una scrittura originale che prende ispirazione dallo spirito dell’opera per scagliarsi con l’animo complottista e candidamente naif che caratterizza i protagonisti, contro una contemporaneità sempre più virtuale e sempre meno adatta a chi ancora rincorre sogni ed ideali.

Ed ecco che dall’improbabile garage-rifugio in cui si è rintanato nei sotterranei di un condominio, Don [email protected], intraprende la sua lotta, battaglia (persa), accompagnato da un Sancho-Fresi, figlio e adepto disorientato, per mantenere intatto il suo pensiero critico coltivando ancora un’idea: l’IDEA.

Unica finestra sull’esterno (o su altri interni) una teoria di schermi che s’affaccia su personaggi e mondi annodati, interferenze che spronano i nostri eroi all’azione, a una qualche azione.

Di fronte a questa realtà sempre più alienante e lontana dai mondi sognati di eroi, disperati e comici i due si lanciano contro il sistema brandendo quel che rimane di un pensiero critico, usato come unica arma contro i mulini a vento di oggi, quei giganti delle multinazionali che sono il nemico contro cui battersi, mentre l’Amore è ancora il vento che soffia e muove, anche se Dulcinea, intrappolata in una webcam, può svanire dolorosamente per un banale blackout.

Per informazioni è possibile contattare il teatro al numero 055.331449, via mail o sul sito.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

Il vicchiese Bruno Confortini presenta il suo ultimo libro al teatro Giotto di Vicchio

Next Story

Successo per il convegno che celebra i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Related Posts

0

San Papia: riconsegnata alla venerazione dei fedeli di Barberino la reliquia del Santo

Posted On 11 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

“Maria Bouturlin ved. Dini”, novanta anni di storia della Pubblica Assistenza di Barberino

Posted On 03 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Il 350° del poeta Corsini, ecco tutti gli eventi che si sono tenuti a Barberino per ricordarne la figura

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano