BORGO SAN LORENZO – Sbirciando tra gli archivi del MET, il Metropolitan Museum of Art di New York, spunta fuori un acquerello inedito, almeno da queste parti, raffigurante Borgo San Lorenzo: si riconosce infatti facilmente il campanile della Pieve.
L’acquerello in questione è opera di uno dei maggiori ritrattisti americani del XIX secolo, John Singer Sargent (Firenze 1856- Londra 1925) nato per caso a Firenze, dove la sua famiglia rimase bloccata dall’epidemia di colera del 1856, e dove rimase fino a 19 anni, quando si trasferì in Francia e iniziò a girovagare tra Europa e Stati Uniti.
In una delle sue frequentissime visite in Italia, nel 1910, dipinse questo acquerello raffigurante uno scorcio del nostro paese, probabilmente non il solo dipinto nella visita nella nostra regione.
Il dipinto, acquerello e matita su cartoncino, misura 24×33, è in mostra nella sezione “American Wing” del Museo.
Luca Varlani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 novembre 2018
1 commento
MOLTO BELLO QUESTO SCORCIO DI BORGO ( COME FURONO I DISEGNI DI STANISLAO POINTEAU NEL 1831 E DI ANGIOLINO ROMAGNOLI NEL 1851), VISTO DALLA PIAZZA DEL POGGIO DOVE PRESUMIBILMENTE L’ARTISTA POSE IL SUO CAVALLETTO. OVVIAMENTE IL GRANDE ALBERO NON C’ERA; A SINISTRA SI INTRAVEDE LA TORRE E IL VICOLO DI MANINO,SULLO SFONDO UNO SCORCIO DELLA TORRE CAMPANARIA, MENTRE AL CENTRO VICINO ALL’ATTUALE ROSTICCERIA “IL FIORINO” SI ENTRA NELL’ALTRETTANTO ANTICO VICOLO MARTELLUCCI.
MOLTO SIGNIFICATIVO PER L’ICONOGRAFIA BORGHIGIANA, COME LO FU IL DISEGNO DI BACCIO DEL BIANCO DEL 1624 RAFFIGURANTE IL PANORAMA INEDITO DI BORGO SAN LORENZO CHE RITROVAMMO AL MUSEO DEL LOUVRE A PARIGI: TUTTI TASSELLI CHE VANNO AD IMPREZIOSIRE IL MOSAICO DI BORGO SAN LORENZO. COMPLIMENTI A CHI LO HA TROVATO.