• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

By

//Irene De Vito
0

Con Giorgio Bani la tassidermia diventa arte

BORGO SAN LORENZO – È un’arte rara, particolare, quella della tassidermia, che in molti confondono con l’imbalsamazione o l’impagliatura. Ma in realtà si tratta di un processo particolare che richiede uno studio sia delle tecniche che dell’anatomia....
Posted On 10 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

“Esperienze di libroterapia”, Benedetta Pazzagli e Tiziana Pennato presentano il loro libro

MUGELLO – La funzione terapeutica dei libri, il loro potere trasformativo e consolatorio. I libri che possono influenzare la crescita emotiva e cognitiva. Libri che consolano, libri che offrono consigli e nuovi modi di guardare alla vita e alle persone. Libri che ci fanno...
Posted On 29 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

“La storia più importante”, annunciata la cinquina dei finalisti del contest di “Qualcunoconcuicorrere”

MUGELLO –  Martedì 29 marzo è stata annunciata, sui social di “Qualcunoconcuicorrere“, la cinquina finalista della seconda edizione del premio “La storia più importante”, che intende premiare la migliore opera di fiction middle-grade dell’anno solare 2021,...
Posted On 29 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

“Giotto con i jeans”: spunti e insegnamenti di un artista senza tempo

SCARPERIA E SAN PIERO – Il libro di Luca Lelli, presentato venerdì scorso presso l’Oratorio della Compagnia di San Piero a Sieve, è stato accolto con curiosità e interesse dagli intervenuti alla serata. Con l’introduzione della Professoressa Giuseppina Carla Romby, il libro...
Posted On 28 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

L’Annunciazione di Giovanni Balducci torna nella Propositura dei Santi Jacopo e Filippo

SCARPERIA E SAN PIERO – Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 26 marzo, nella Propositura dei santi Jacopo e Filippo di Scarperia la presentazione dell’opera restaurata l’Annunciazione di Giovanni Balducci, pregevole opera del ‘500 illustrata dal professor...
Posted On 27 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Cento anni fa l’omicidio di Domenico Ragazzini a Palazzuolo

PALAZZUOLO SUL SENIO – L’episodio che, durante gli anni, venne sintetizzato come “il fatto” avvenne in un anno denso di scontri e di brutalità iniziate, per la valle del Senio, con l’uccisione dell’esponente socialista Luigi Sasdelli di Casola...
Posted On 26 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

I fuochi di Pietramala e Alessandro Volta

FIRENZUOLA – “Alla distanza di poco più di un mezzo miglio al disotto del villaggio sul pendio del monte evvi un terreno, come un piccol campo, il quale mirato anche da lungi, vedesi coperto di fiamme, che sorgono all’altezza di alcuni piedi, fiamme leggere,...
Posted On 23 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Architettura, pittura e musica alla pieve di Sant’Agata per il Capodanno dell’Annunciazione

SCARPERIA E SAN PIERO – Venerdì 1 aprile, alle 21.00 nella Pieve di Sant’Agata, l’Associazione culturale Camerata de’ Bardi celebra la ricorrenza fiorentina del Capodanno, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana. Titolo della sera...
Posted On 21 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

I racconti di Rosalia Piatti, scrittrice ottocentesca, ambientati a Firenzuola

FIRENZUOLA – Tra chi ha scritto su Firenzuola nel corso dei tempi, mi pare interessante la figura di Rosalia Piatti. Rosalia nacque a Firenze nel 1824, da Guglielmo Piatti e Anna Baldini. Il padre, di origine milanese, nei primissimi anni dell’ottocento, iniziava la...
Posted On 13 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Tante persone per il primo incontro di “Libri in compagnia”

SCARPERIA E SAN PIERO – Bell’inizio, venerdì sera dell’iniziativa “Libri in Compagnia” promossa a San Piero a Sieve dalla Pro Loco in collaborazione con il Circolo MCL: un mini ciclo di tre incontri per la presentazione di altrettanti libri, in vario modo collegati con il...
Posted On 13 Mar 2022
, By Irene De Vito
‹ Previous123456Next ›Last »
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano