• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
C’era una volta la bella chiesa di San Giovanni Battista a Firenzuola
Come fare un libro fotografico: uno workshop online organizzato dal Photoclub Mugello
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella

By

//Irene De Vito
0

Il concorso letterario “Lo scrittoio” sbarca sui social per l’edizione 2020

MUGELLO – Era il 1999 ed un gruppettino di amanti della scrittura, dopo aver seguito un corso di scrittura creativa organizzato dalla Libreria Parigi&Oltre, decide di dar vita all’Associazione “Lo Scrittoio”. Da lì l’idea di un concorso letterario, l’omonimo...
Posted On 28 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

All’Ingorgo Letterario “Mille ed un motivo per mettersi in cammino”

BORGO SAN LORENZO – Come in un cammino un viandante non si ferma per un dolore o se il tempo è incerto, così, malgrado le difficoltà legate all’aumento dei casi di contagio, non si ferma, pur nella massima sicurezza, la cultura ed in particolare l’evento “Mille e Un motivo...
Posted On 23 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Le interviste dell’Ingorgo: a tu per tu con Carlo Cirri

BORGO SAN LORENZO – Giovedì 22 ottobre avrà inizio la terza edizione dell’Ingorgo letterario (articolo qui). Si tratterà di una versione un po’ particolare a causa dell’emergenza sanitaria, ma non meno interessante e ricco. E lo scrittore borghigiano...
Posted On 21 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Terza edizione dell’Ingorgo Letterario a Borgo San Lorenzo. Il programma di ottobre

BORGO SAN LORENZO – Torna l’Ingorgo Letterario a Borgo San Lorenzo, con inizio giovedì 22 ottobre. Un’edizione definita “la metamorfosi” che vedrà, non più due giorni di festival, ma diverse presentazioni spalmate fino al 28 novembre e non più solo Villa Pecori,...
Posted On 17 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Le interviste dell’Ingorgo: a tu per tu con Daniela Matronola

BORGO SAN LORENZO – Tra i primi autori presenti alla lunga kermesse di Ingorgo letterario (articolo qui), terza edizione, troviamo Daniela Matronola che sabato 24 ottobre alle ore 17.0 al Caffè Valecchi presenta “Il mio amico” per Manni Editore con la partecipazione di...
Posted On 17 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

La battaglia dei Crocioni e la pietà della natura

SCARPERIA E SAN PIERO – Quando i Goti guidati da Totila scesero in Italia, dopo aver sbaragliato gli eserciti bizantini nelle pianure di Faenza, proseguirono nell’avanzata verso la Toscana mandando un’armata contro Firenze dove stava il bizantino Giustino. Scesero per la...
Posted On 12 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Quale futuro per la Fortezza di San Piero? Concluso il ciclo di incontri

SCARPERIA E SAN PIERO – Nel pomeriggio di sabato 3 ottobre scorso, nel Salone Mediceo del Circolo ‘Insieme’ di San Piero a Sieve, si è tenuto l’ultimo dei quattro incontri (vedi qui articoli precedenti – qui – qui – qui) della rassegna dal titolo ‘La...
Posted On 12 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

VIDEO – La mostra “Brunelleschi: 600 anni della cupola e l’orologio del Palazzo dei Vicari” a Scarperia. Intervista a Francesco Noferini

SCARPERIA E SAN PIERO – Su Toscana TV, alle 20.00 va in onda questa intervista al fotografo Francesco Noferini, autore, insieme a Carla Romby, della mostra “Brunelleschi: 600 anni della cupola e l’orologio del Palazzo dei Vicari” (articolo qui). Che è...
Posted On 11 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Diego Garoglio, il poeta della natura, ed il suo periodo firenzuolino

FIRENZUOLA – Un poeta interessante tra quelli nati o legati a Firenzuola, è senza dubbio Diego Garoglio. Nacque a Montafia, vicino ad Asti nel 1866; si laureò in lettere all’università di Firenze, dove si stabilì definitivamente nel 1897. Fu scrittore fecondo e tra i...
Posted On 11 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Inaugurata la mostra “Fratelli” di Lorenzo Guerrazzi

FIRENZUOLA – È stata inaugurata sabato 10 ottobre la mostra fotografica del progetto “Fratelli” di Paolo Lorenzo Andrea Guerrazzi alla Villa Medicea “Le Fontanelle” di Firenze. All’evento ha partecipato anche il sindaco di Firenzuola Giampaolo...
Posted On 11 Ott 2020
, By Irene De Vito
‹ Previous1234567Next ›Last »
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano