• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

MUGELLO – Si ampliano le agevolazioni per chi visita il Trittico del pittore francese del Quattrocento Nicolas Froment ospitato nel convento di Bosco ai Frati (San Piero a Sieve) nell’ambito di Terre degli Uffizi, programma espositivo di Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze.

Chi presenterà alla biglietteria dei musei aderenti al Sistema Museale Mugello – Montagna Fiorentina, il tagliando numerato gratuito dell’ingresso a Bosco ai Frati, usufruirà di uno sconto sul biglietto di ingresso ordinario.

Del Sistema Museale Integrato SMI fanno parte i musei del Mugello e della Val di Sieve I musei, organizzati nelle diverse tematiche, in cui sarà possibile usufruire dello sconto, sono i seguenti:

  • Il Sistema Demo-Etno-Antropologico Museo delle Vite e del Vino (Rufina)
  • Museo dei Ferri Taglienti e Bottega del Coltellinaio (Scarperia e San Piero)
  • Sant’Agata artigiana e contadina di Leprino (Scarperia e San Piero)
  • Museo della Pietra Serena (Firenzuola)
  • Museo delle Genti di Montagna (Palazzuolo sul Senio)
  • Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci (Borgo San Lorenzo)
  • Mu.Got – Museo della Linea Gotica (Scarperia e San Piero)
  • Il Sistema dei Beni Storico-Artistici Museo di Arte Sacra e Religiosita Popolare “Beato Angelico” (Vicchio)
  • Casa di Giotto (Vicchio)
  • Chini Museo (Borgo San Lorenzo)
  • Il Sistema Naturalistico Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino di Moscheta (Firenzuola)
  • Il sistema dei Beni Archeologici Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve (Dicomano)
  • Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata (Scarperia e San Piero)
  • Museo Archeologico Alto Mugello (Palazzuolo sul Senio)

Fonte: Ufficio stampa Unione dei Comuni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Quiz e rompicapo al Chini Museo con “Scaraboc…Chini”

Next Story

Chiesa di Santa Maria e San Niccolò a Spugnole

Related Posts

0

Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Posted On 23 Giu 2022
, By Paolo Guidotti
0

“In Memoria Aeterna Erunt Justi”, il libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina a Montazzi

Posted On 15 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano