• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni

MUGELLO – A proposito dell’Abbazia di Buonsollazzo in vendita, di cui il Filo ha recentemente dato notizia (articolo qui): forse non tutti sanno o ricordano che una regista borghigiana, Vanna Paoli, ha ambientato nel Convento il film “Non ci credo”, con una delle ultime interpretazioni di Carlo Monni, con Sergio Bustric e Carlo Bianchi, detto il “Mago Baku”, Alessio Sardelli, Massimo Sarchielli, Cristina Valentini e molti altri. Girato nel 2006, il lavoro è una commedia surreale ambientata alla Badia e nella Firenze del 1963 in cui si dimostrerà che i miracoli esistono ancora.

Il film fu proiettato a Borgo San Lorenzo domenica 14 settembre 2014 a Villa Pecori nel pomeriggio, subito dopo la presentazione del primo “giallo” scritto dalla regista “Un buon caffè mi farebbe bene” edito dalla casa editrice Agemina, a cui parteciparono Bianchi, Bustric, con le loro performance e giochi e l’autrice. Ebbi l’onore di introdurre l’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, che intervenne con il Sindaco Omoboni e l’Assessore Becchi. La seconda parte, al piano superiore, si incentrò sulla proiezione del film, ancora inedito, e a cui presenziò Gianfranco Pampaloni, finanziatore della pellicola.

Vanna Paoli è nata a Borgo San Lorenzo (Firenze), ma si trasferisce con la famiglia a Firenze nell’infanzia, studia al DAMS di Bologna e infine nel 1978 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Lavora come registra e sceneggiatrice per la televisione e il cinema; è Premio speciale TV nel 1981, autrice di: I Re Maghi e Stelle, Stellacce, Stelline. Nel 1987 lavora con Giuseppe Tornatore alla sceneggiatura di Nuovo Cinema Paradiso, nel 1990 realizza il suo primo film fiction su sua sceneggiatura dal titolo Lungo il fiume, selezionato per il Festival di Locarno e partecipa a vari festival internazionali. Nel 1995 realizza il suo secondo lungometraggio: La casa rosa, il film viene selezionato per il Festival di Venezia del 1995 e partecipa a 42 festival internazionali. Dal 1998 si è trasferita negli USA, a Chicago, con il marito Jay Pridmore, scrittore, conosciuto durante un seminario da lei tenuto come Visiting Professor presso la University of Chicago. Nel 2003 realizza Detective per caso (The accidental detective), tratto dal libro di Cristina Acidini, La scritta sul vetro.

Il film è visibile su Youtube ed è un gradevole tuffo nella Firenze che fu e nella recitazione di Monni.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 gennaio 2021

About the Author
Previous Story

Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori

Next Story

Come fare un libro fotografico: uno workshop online organizzato dal Photoclub Mugello

Related Posts

1

Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori

Posted On 12 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Il “docu-film” Anthropocene in prima visione al cinema Garibaldi di Scarperia

Posted On 17 Set 2019
, By Irene De Vito
0

“La regina di Casetta” fa il bis al teatro cinema Garibaldi

Posted On 30 Gen 2019
, By Irene De Vito
0

“La regina di Casetta” torna al cinema Garibaldi di Scarperia

Posted On 22 Gen 2019
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano